Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Amnesty International: dalla speranza all’orrore, cinque anni di crisi in Siria

15 Marzo 2016
Una terribile serie di violazioni dei diritti umani, compresi crimini di guerra e contro l’umanità, ha segnato la storia della Siria causando sofferenze umane su vasta scala. Lo ha dichiarato Amnes...

Rete Disarmo: “No all’intervento militare in Libia"

13 Marzo 2016
Le organizzazioni della Rete Italiana per il Disarmo esprimono preoccupazione per le ipotesi di intervento militare in Libia. 

Lo sviluppo scorsoio…

10 Marzo 2016
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)

Radicali indù contro l’anti-nazionalismo per schiacciare la democrazia

08 Marzo 2016
Ram Puniyani è il presidente del Center for Study of Society and Secularism di Mumbai. Commenta le attuali proteste degli studenti universitari, che manifestano per ribadire la libertà di pensiero...

In Burundi è in atto un genocidio?

24 Febbraio 2016
In Burundi non si arrestano le violenze contro i tutsi dinanzi all’inerzia del mondo. (Miriam Rossi)

Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo

22 Febbraio 2016
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)

Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti

16 Febbraio 2016
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...

Sud Sudan: segnali di pace e movimenti di truppe

13 Febbraio 2016
Il Paese è in bilico e le fazioni rivali, quella del presidente Salva Kiir e del ribelle Ryan Machar, cercano accordi mentre sono sempre pronti ad intervenire. (Paolo Merlo)

Eritrea: andate e ritorni

12 Febbraio 2016
La storia dell’Italia e quella dell’Eritrea sono legate, ieri ed oggi: 38.612 persone che arrivano in un anno sono l’evidenza che la storia è fatta di cicli e responsabilità. (Sara Bin)

Il Patriarca Kirill e la Chiesa russa che papa Francesco incontrerà

11 Febbraio 2016
Il capo della Chiesa russo-ortodossa, che incontrerà il pontefice a Cuba il 12 febbraio prossimo, sta trasformando le sue comunità offrendo vescovi sempre più giovani e una curia funzionale. L’ispi...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007