www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cpt: manette a Lecce, lettera per Gradisca d'Isonzo
E' stato arrestato Don Cesare Lodeserto, il sacerdote direttore del Centro di permanenza temporanea di immigirati di Lecce, accusato di abuso dei mezzi di correzione e disciplina e sequestro di per...
Sulla via della Croce cominciamo col togliere i CPT!
In occasione della Via Crucis Pordenone Aviano, la 'Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani' promuova una lettera aperta alle istituzioni, alle comunità cristiane e alla società civi...
Pace: da Madrid ad Assisi manifestando il 19 marzo
Ad un anno dagli spaventosi attentati terroristici di Madrid, la Tavola della pace ha presentato oggi un fitto programma di attività che sfocerà nella Marcia per la pace Perugia-Assisi convocata pe...
Cecenia: ucciso Maskhadov, si teme escalation della violenza
Il leader indipendentista ceceno Aslan Maskhadov è stato ucciso dalle forze russe nel corso di combattimenti mentre si trovava in un bunker. "Leader della guerriglia separatista", lo defi...
Somalia: rafforzare l'embargo di armi, riaffiorano rifiuti nucleari
Il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha raccomandato il rafforzamento dell'embargo sulle armi in Somalia, a fronte della persistente insicurezza nel Paese che impedisce peraltro l'...
Italia: parte il digiuno verso un 'nuovo' 19 marzo
Sono gia 250 le persone, oltre a 50 organizzazioni, che hanno aderito al digiuno lanciato da alcuni religiosi cristiani, musulmani ed ebrei per la liberazione di Giuliana Sgrena e dell'Iraq. Le mod...
Quanti giorni all'alba? Un digiuno per Giuliana
Con questo appello lanciamo l'iniziativa "Quanti giorni all'alba?", un digiuno pubblico e comunitario che rappresenta un grido sofferto, pagato sulla nostra pelle, per chiedere al governo...
Colombia, assasinato il leader delle comunità di pace
In Colombia è stato assassinato dall'esercito governativo Luis Eduardo Guerra Guerra, leader della comunità e membro del Consiglio Interno dagli inizi del processo. Lunedì 21 febbraio verso le 11 f...
Italia: campagne e digiuni fin sotto Palazzo Chigi
Si è conclusa a Firenze la tre giorni di confronti e assemble del Forum contro la guerra. Più di duemila persone hanno discusso di proposte e campagne rilanciando un appello per la sospensione imme...
Colombia: Amnesty chiede all"UE di agire subito
In vista della riunione dei paesi donatori che si svolgerà a Cartagena, Colombia, il 3 e 4 febbraio, alla quale parteciperanno la Commissione europea e i Paesi del G-24, Amnesty International ha ch...