www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Congo: operazione Onu per frenare violenze
Nell'est della Repubblica Democratica del Congo è partita la più grande operazione Onu per spingere allo scoperto i gruppi di miliziani che infestano la zona. La Missione delle Nazioni Unite ha con...
Srebrenica: a dieci anni dall'eccidio non c'è giustizia
"A dieci anni dalla fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina, le donne di Srebrenica sono ancora in attesa che gli uomini che assassinarono i loro figli e mariti siano consegnati alla giustiz...
G8/Scozia: riuscito il blocco della base di Faslane
E' riuscito il blocco della base militare Clyde di Faslane, sede del programma nucleare Trident che ospita quattro sommergibili pronti all'uso, ciascuno caricato con 48 testate nucleari. La protest...
Srebrenica: eventi, premi, libri e silenzio per ricordare l'eccidio
In occasione del decimo anniversario del genocidio di Srebrenica, la Comunità della Bosnia ed Herzegovina in Italia invita per il prossimo 11 luglio ad un minuto di silenzio nel ricordo delle circa...
Srebrenica: a Trento una giornata per fare memoria
Una giornata di approfondimento su Srebrenica per ricordare quell'11 luglio di 10 anni fa quando, nel cuore dell'Europa, vennero massacrate più di 8000 persone. La promuove Osservatorio sui Balcani...
Messico: voci sull'allarme rosso degli zapatisti
L'annuncio di allerta rossa delle comunità zapatiste ha provocato una reazione internazionale simile alla prima rivolta del gennaio 2004 a resistenza dell'accordo Nafta di libero scambio. Nel comun...
Tdh: un Comitato per i diritti umani anche in Italia
Il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani e il senatore Nuccio Iovene, membro della Commissione straordinaria diritti umani del Senato, invitano alla Conferenza stampa di pres...
Palestina: lettera della Morgantini sulla pena di morte
Domenica 12 giugno in Palestina quattro uomini sono stati giustiziati a morte. "Un pericoloso passo indietro" ha dichiarato Amnesty International che aveva chiesto più volte al presidente...
Salviamo la comunità di Aboud
Mentre il progetto del Muro di separazione ad Aboud (area di Ramallah) procede, l'Operazione Colomba - corpo civile di pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - si appella per sostenere...
Burundi: elezioni storiche nonostante le violenze
Dopo le violenze che venerdì scorso si sono verificate durante le elezioni comunali in alcuni luoghi in Burundi, la Commissione elettorale nazionale ha decretato la ripetizione del voto in cinque d...