www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Giustizia-penale-internazionale
Giustizia penale internazionale
La scheda
La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sudan: arrestato il capo di Medici senza frontiere in Darfur
Medici senza frontiere (Msf) conferma la notizia dell'arresto in Sudan di Paul Foreman, il responsabile della propria delegazione, per la pubblicazione di MSF di un rapporto su centinaia di violenz...
Gavci: protesta con l'Unsc con qualche speranza
Dopo varie settimane di pressione sull'Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc) da parte del Gavci di Bologna sono stati approvati nel bando nazionale appena uscito i cinque progetti present...
Srebrenica: a dieci anni, inchiesta dell'Osservatorio Balcani
Osservatorio sui Balcani dedica un dossier-inchiesta sullo stato della città simbolo della pulizia etnica e della violenza razzista, per cercare di capire la Bosnia Erzegovina oggi, dieci anni dopo...
Brasile: gli indios chiedono un riconoscimento da Lula
Dal 24 aprile al 3 maggio prossimo, gli Indiani in Brasile manifesteranno davanti all'Esplanade di San Paolo in segno di protesta per gli spaventosi record registrati dal governo Lula in materia di...
India-Pakistan: parte l'autobus della pace nel Kashmir
E partito ieri l'autobus pubblico che attraversa la zona del Kashmir controllata militarmente da India e Pakistan durante l'ultimo mezzo secolo. Alcune persone lontane dai loro cari per vari decenn...
Balcani: a sei anni dalla guerra alla Jugoslavia
'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. E l'Osservatorio sui Balcani pubblica u...
Op. Colomba: morte pecore per il veleno
I pastori palestinesi di At-Tuwani hanno trovato i loro pascoli avvelenati con piccoli granuli verdi posti accuratamnete sotto i cespugli, su una superficie , oltre i 4 ettari di pascolo. Una volon...
Danza armata verso villaggio palestinese
La mattina di sabato 19 marzo, alle ore 13:00 nei pressi di At Tuwani, villaggio palestinese nelle South Hebron Hills, un centinaio di coloni sono usciti dall'insediamento di Ma'on e hanno comincia...
Iraq: il ritiro, primo passo verso il 19 marzo
Dopo le dichiarazioni dal premier italiano sul ritiro delle truppe dall'Iraq arrivano i primi commenti delle organizzazioni del movimento per la pace. "E' questo un primo importante risultato...
Palestina: ufficiale israeliano aggredisce volontari italiani
Martedì 15 marzo, alle ore 17.00 circa, un ufficiale dell'esercito israelianio ha agggredito tre volontari dell'Operazione Colomba, progetto della Associazione Comunita Papa Giovanni XXIII, rubando...