
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Corpi-civili-di-pace
Corpi civili di pace
La scheda
Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kossovo: ancora difficile la convivenza
Decine di ragazzini serbi che fanno il bagno in un fiume che costeggia l'enclave serba di Gorazdevac, Kossovo occidentale. Poi alcuni colpi di kalashnikov dalla boscaglia. Rimangono uccisi due raga...
Road Map: dialogo interrotto tra Israele e Palestina
L'arroventarsi del clima tra Palestina e Israele, dopo l'attentato del 19 agosto e il lancio di missili sul territorio israeliano, ha sospeso l'applicazione della road map e dei rapporti con l'Auto...
Bosnia: condannato all'ergastolo l'ex sindaco di Prijedor
Milomir Stakic è stato condannato a vita per crimini contro l'umanità (persecuzione, omicidio e sterminio). Cadute invece in sede dibattimentale le accuse di genocidio. Il commento di alcuni dei so...
Sulla difficile via della Road Map
Dopo l'accettazione da parte del governo palestinese alla cosiddetta "Road Map", piano di pace definito dall'amministrazione USA ma condiviso anche da UE, Russia ed ONU, è seguito anche i...
Franz J㤀gerst㤀tter: Il viaggio della memoria
Dal 7 al 10 agosto scorsi ha avuto luogo il preannunciato "Viaggio della memoria", sulle orme dei Martiri della resistenza al nazismo Josef Mayr-Nusser, la Rosa Bianca, Franz J㤀gerst㤀tter...
Liberia: firmato accordo di pace, iniziano le missioni umanitarie
E' stato siglato il 18 agosto ad Accra, in Ghana, l'accordo di pace globale tra i governativi del neo presidente liberiano Moses Blah e i due movimenti ribelli attivi nel Paese: il Lurd (Liberiani...
Turchia-Kurdistan: rilascio immediato per 6.500 prigionieri politici
Banco di prova per la nuova legge di amnistia turca: 6.500 prigionieri politici kurdi devono essere rilasciati immediatamente. L'Associazione per i popoli minacciati internazionale (APM) vede con f...
Iraq: debito estero e proteste civili
Il debito estero iracheno che ammonta a 126.000 milioni di dollari è un importante ostacolo alla ricostruzione del Paese. Secondo l'Organizzazione internazionale Oxfam per la sua assolvenza l'Iraq...
Onu: le azioni peacekeeping tutelano i diritti umani?
Le azioni di peacekeeping sono coerenti? Può l'imperativo umanitario di salvare e proteggere vite umane in un conflitto essere secondario nelle operazioni di pace dell'Onu? A queste le domande risp...
Bosnia: polemiche sul ruolo dell'Alto Rappresentante
In Bosnia Erzegovina la Comunità Internazionale regna con un proprio Raj, come accadeva nell'India britannica. L'accusa è stata sollevata da un centro di ricerca con sede a Berlino, l'European Stab...






