Sulla difficile via della Road Map

Stampa

Dopo l'accettazione da parte del governo palestinese alla cosiddetta "Road Map", piano di pace definito dall'amministrazione USA ma condiviso anche da UE, Russia ed ONU, è seguito anche il "sì" del governo Sharon. Ma se da parte palestinese non erano state poste condizioni, Israele ha espresso una serie di riserve.

Innanzitutto quella sul rientro dei profughi. Significativo che dopo l'approvazione della Road Map il governo israeliano ha votato quasi all'unanimità una mozione che esclude il diritto al ritorno dei circa 3,7 milioni di profughi palestinesi. Su questo rientro già il piano di pace targato USA non faceva alcuna concessione.

Il Palestine Monitor riporta un intervento di Tanya Reinhart, docente presso l'Università di Tel Aviv. "Questo piano di pace è votato ad un nuovo fallimento" afferma la Reinhart "sembra si sia dimenticato che questo è un caso classico di conflitto per la terra e per l'acqua e questo tracciato di pace manifesta un'assenza completa di qualsiasi dimensione territoriale. Il documento della Road Map si limita ad esempio solo a congelare la politica degli insediamenti israeliani nei Territori occupati, non a smantellare questi ultimi". Tanya Reinhart ha poi concluso affermando che nella "Pax americana non c'è spazio per i pacifisti. La pace verrà portata dai carroarmati".

Gush Shalom, organizzazione pacifista israeliana, ha proposto una propria dichiarazione di principi per favorire il dialogo tra israeliani e palestinesi. Si invita il governo israeliano ed i rappresentanti palestinesi ad accettare la fine dell'occupazione nella West Bank e nella striscia di Gaza, la nascita di uno Stato di Palestina, l'esistenza di un confine aperto tra i due Paesi, lo smantellamento degli insediamenti, la condivisione delle risorse idriche, ed il diritto a scegliere per il ritorno per i rifugiati palestinesi.

Fonti: Rai News 24, Gush Shalom, Palestine Monitor;

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace