www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Corpi-civili-di-pace
Corpi civili di pace
La scheda
Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Indonesia: ancora morti in Aceh e nelle Molucche
Rimane estremamente complesso il panorama politico dell'arcipelago indonesiano e si avvicinano le elezioni del 2004. Mentre sembra diminuire il volume di fuoco nella provincia di Aceh si riaccende...
Iraq: si Onu alla risoluzione Usa, tanti no all'occupazione militare
Con la votazione all'unanimità del Consiglio di Sicurezza dell'Onu è passata la seconda risoluzione sull'Iraq presentata dagli Stati Uniti. Intanto il prossimo 23 e 24 ottobre si terrà la conferenz...
Kossovo: al via i negoziati Pristina-Belgrado
Nei giorni scorsi si sono incontrati a Vienna per la prima volta dal conflitto del 1999 i rappresentanti della Serbia e del Kossovo. Obiettivo dei colloqui è quello di trovare accordi su questioni...
Iraq: attentato contro l'ambasciata turca
Un'autobomba è esplosa nei pressi dell'ambasciata della Turchia a Baghdad causando il ferimento di almeno dodici persone. La scelta dell'obiettivo sembra legata al via libera del Parlamento turco a...
Solidarietà internazionale al processo di pace in Colombia
Lo scorso week-end 4-5 ottobre si é svolto a Terni il Forum Internazionale sui processi di resistenza civile nonviolenta delle Comunità di Pace colombiane "Colombia Vive" con la partecipa...
Iraq: osservatorio sull'occupazione e critiche al governo di transizione
Alla conferenza stampa dell'Onu dei Popoli di venerdi 10 ottobre sono intervenuti oltre a Flavio Lotti, coordinatore di Tavola della Pace, i rappresentanti delle tre principali religioni professate...
Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace
In Burundi è stato trovato un accordo tra Governo e ribelli del FDD (Forze per la difesa della democrazia) che potrebbe traghettare il Paese verso la pace, dopo quasi 10 anni di guerra civile e 300...
Da Seattle a Praga, appello del 4 ottobre 2000
Proponiamo qui integralmente un intervento diffuso il 4 ottobre 2000, una lettera aperta a tanti amici che sono nel giusto e in errore rispetto alla contestazione verso il potenti. Da Seattle a Pra...
Il mondo cattolico sarà alla Perugia Assisi
Riceviamo e pubblichiamo qui di seguito un comunicato diffuso in queste ore da un cartello di organismi del mondo cattolico (Acli, Agesci, Azione cattolica italiana, Missionari e Missionarie combon...
Non violenza: dibattito a conclusione della prima giornata dell'onu dei popoli
Si è aperta la 4° Assemblea dell'ONU dei Popoli di Perugia, che durante la prima giornata ha riunito i rappresentanti della società civile mondiale. I delegati provengono da 120 paesi e sono circa...