Turchia-Kurdistan: rilascio immediato per 6.500 prigionieri politici

Stampa

Banco di prova per la nuova legge di amnistia turca: 6.500 prigionieri politici kurdi devono essere rilasciati immediatamente. L'Associazione per i popoli minacciati internazionale (APM) vede con favore l'emanazione della nuova legge di amnistia in Turchia, ma mette in guardia da una nuova manovra ingannevole per l'opinione pubblica internazionale.

Questa è la terza legge di amnistia emanata negli ultimi due anni. Entrambe le leggi precedenti non hanno avuto nessun riscontro. Solo se verranno rilasciati i ca. 6.500 prigionieri politici kurdi questa legge potrà essere considerata un primo passo verso una reale pacificazione con il popolo kurdo residente in Turchia.

La maggior parte di questi 6.500 prigionieri non ha mai fatto uso della violenza, ma sono stati condannati in base al famigerato "paragrafo sul terrorismo", per il quale basta esporre un manifesto in lingua kurda o partecipare a una manifestazione pro-kurda per essere arrestati. Un altro banco di prova per la nuova legge di amnistia è dato dal destino della
ex-parlamentare kurda Leyla Zana. Solamente un suo immediato rilascio e quello degli altri 6.500 prigionieri politici può eliminare tutti i dubbi, peraltro fondati, che si possono nutrire sull'efficacia della legge. Ricordiamo che Leyla Zana, madre di due bambini, è stata accusata di alto tradimento e quindi condannata a 15 anni di prigione per aver giurato la propria fedeltà alla costituzione turca in lingua turca e kurda.

In quanto membro del Consiglio Europeo e in attesa di essere ammessa all'Unione Europea, la Turchia è, oltre alla Russia, l'unico paese europeo in cui vengono incarcerate migliaia di persone appartenenti ad una minoranza etnica. La Russia detiene migliaia di prigionieri ceceni in campi di concentramento.

Fonte: Associazione per i popoli minacciati

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace