Corpi civili di pace

La scheda

Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?

Leggi tutta la scheda »
Zivile_Friedenskorps.pdf 140,38 kB

Notizie

Somalia: riconciliazione ancora lontana

23 Settembre 2003
Tra scetticismi e assenze procedono a Mbaghati, sobborgo della capitale keniana Nairobi, i lavori della Conferenza Nazionale per la Riconciliazione per la Somalia. Il Presidente del governo naziona...

Angola: ricostruzione e rischi umanitari

22 Settembre 2003
E' a rischio la situazione umanitaria a Gungue comunità di 2.000 persone nella provincia di Huilla in Angola. L'appello delle Ong che operano nella zona in favore degli abitanti avviene nel moment...

Liberia: nuovi appelli per assicurare aiuti umanitari

13 Settembre 2003
Appello di Save The Childen alla comunità internazionale perché una nuova missione internazionale di pace assicuri il libero accesso degli aiuti umanitari in Liberia. Intanto Medici Senza Frontiere...

Perugia, 13 sett 2003: L'europa nasce o muore a Gerusalemme

12 Settembre 2003
Il 13 settembre, ricorre il 10° anniversario della firma degli Accordi di Oslo mentre a Gerusalemme si rischia uno spaventoso bagno di sangue. Intanto a Perugia si riunisce il Comitato promotore de...

Sahara: Fronte Polisario libera 243 prigionieri marocchini

11 Settembre 2003
Il Fronte Polisario ha liberato nei giorni scorsi 243 prigionieri di guerra marocchini. E' il primo rilascio da quando nel luglio scorso il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha votato il piano di pac...

Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

08 Settembre 2003
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...

Italia: appello delle ong per il ritiro dei militari in Iraq

03 Settembre 2003
"Via i militari dall'Iraq": è questo l'appello che 'Un ponte per...' tra le prime associazioni italiane ad operare in Iraq, ha lanciato dopo l'attentato alla moschea di Najaf. Giacomo Gol...

Balcani: Mostar e Mitrovica, divise dai ponti

03 Settembre 2003
La settimana scorsa è stata posata l'ultima pietra nell'arcata del Ponte Vecchio, a Mostar, distrutto dall'esercito croato bosniaco nel 1993. L'inaugurazione però non ha riavvicinato una città anco...

Iraq: la violenza genera violenza. Via i militari dall'Iraq

30 Agosto 2003
L'orribile attentato alla moschea di Najaf, nel quale hanno perso la vita tante persone inermi, conferma purtroppo la previsione che la guerra all'Iraq non avrebbe portato "pace, democrazia e...

Amnesty: giornata degli scomparsi, preoccupazione in Kosovo

29 Agosto 2003
A quattro anni di distanza dalla fine della guerra in Kossovo e dall'istituzione della Missione ad interim delle Nazioni Unite (Unmik), Amnesty International ha espresso oggi ancora forte preoccupa...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

 

Nazionali

 

Campagne

Video

Corpi civili di pace