Road Map: dialogo interrotto tra Israele e Palestina

Stampa

Nei giorni scorsi un missile Qassam atterato in territorio israeliano, sulla spiaggia di Zikim a nord della striscia di Gaza. L'attacco arriva il giorno dopo che le forze di sicurezza palestinesi avevano iniziato una serie di misure di sicurezza tra cui la chiusura di due tunnel a Rafah, nel sud della striscia di Gaza, che servivano per il commercio di droga ed armi con l'Egitto, e l'arresto di una serie di persone sospettate di essere coinvolte in traffici d'armi e hanno confiscato armi e munizioni.

L'arroventarsi del clima è stato causato dall'attentato kamikaze del 19 agosto a Gerusalemme ovest quando Raed Abdel-Hamed Mesk, un imam di Hebron, si è fatto saltare in aria su di un autobus che trasportava cittadini israeliani. 21 morti, tra cui 5 bambini, e circa 100 feriti. Questo è il tragico bilancio dell'attentato, prontamente rivendicato da Hamas e Jihad islamica, che con questo hanno interrotto la hudna, la tregua unilaterale dichiarata il 29 giugno.

L'attentato ha causato, oltre la sospensione dell'applicazione della road map e dei rapporti con l'Autorità Palestinese da parte del governo israeliano, anche un grave imbarazzo ed un crollo di immagine del premier palestinese Abu Mazen, che al momento dell'attentato stava trattando a Gaza proprio con i rappresentanti di Hamas e Jihad un prolungamento della tregua. Dopo aver porto le condoglianze alle famiglie delle vittime ed aver condannato l'attentato Abu Mazen ha rotto ogni negoziato con i due gruppi islamici.

Mercoledì scorso il primo ministro palestinese Mahmud Abbas aveva lanciato un ultimatum al presidente dell'Anp Yasser Arafat affinché fossero adottate misure repressive contro i militanti integralisti Hamas e Jihad islamica. Ora, sostiene Israele, non si ha altra scelta che perseguire direttamente la leadership dell'organizzazione terroristica.

Giovedì 11 settembre ad Ovada verrà inaugurata la sede del Centro d'Iniziativa
per la Pace e la Nonviolenza intitolato alla memoria di Rachel Corrie, la giovane attivista dell'International Solidarity Movement, che è stata uccisa da un bulldozer israeliano lo scorso 16 marzo nei territori occupati dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza.
Per l'occasione saranno in Italia grazie all'interessamento del Centro, i genitori della giovane americana.

Fonte: Warnews, Euronews, Megachip

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace