Iraq: debito estero e proteste civili

Stampa

Il debito estero iracheno che ammonta a 126.000 milioni di dollari è un importante ostacolo alla ricostruzione del Paese. Secondo l'Organizzazione internazionale Oxfam per il suo assolvimento l'Iraq dovrebbe utilizzare gli interi proventi della produzione petrolifera dei prossimi vent'anni il che impedirebbe di destinare queste risorse a sanare le necessità interne. Oxfam chiede perciò l'immediata cancellazione del debito che per le sue proporzioni ritiene impagabile, ingiusto e illegittimo visto che fu contratto da un governo dittatoriale.

"Certo secondo l'amministrazione Americana, la situazione in Iraq è in ripresa - riferisce il giornalista britannico Robert Fisk - la produzione di petrolio raggiunge il milione di barili algiorno; L'aeroporto di Bagdad sta riaprendo; ogni università nell'Iraq ha ripreso le lezioni; i servizi medico-sanitari riattivati; i telefoni mobili hanno fatto la loro apparizione a Bagdad". Tutto questo però non corrisponde esattamente al vero precisa Fisk e quindi la popolazione irachena protesta "protestano nelle strade, in particolare contro le violente reazioni delle forze americane".

La condizione della popolazione civile in Iraq è gravata infatti dalla contina emergenza. Secondo la testimonianza di Mauro Casaccia, riportata da Megachip, la mancanza di lavoro ha indotto l'"Unione dei disoccupati iracheni" a indire il 29 luglio scorso una protesta davanti all'US Army Headquarter di Bremer. Al governatore americano sono stati rivolti i cartelli fatti coi fondi di scatole di cartone per le bibite e gli slogan che i manifestanti, incitati con i megafoni dagli organizzatori riconoscibili dal cartellino giallo appuntato sul petto, hanno scandito prima in arabo e poi, per essere sicuri di essere compresi, in inglese "We want job". Forte il senso di frustrazione della gente che sostiene "Siamo venuti qui gia' tante volte, per far conoscere le nostre necessita', per parlare del bisogno di lavorare; gli americani ti fanno dire ma è come se non sentissero, e non rispondono".

Secondo il racconto di Casaccia il presidio dei manifestanti è stato sgomberato il giorno seguente e diciannove persone sono state arrestate. Ragione ufficiale del provvedimento è stata la violazione di coprifuoco, che inizia alle ventitre. La protesta è stata documentatata anche dal giornalista Rai Pino Scaccia.

Fonti: Intermon Oxfam, Megachip, Baghdad Café.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace