www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Corpi-civili-di-pace
Corpi civili di pace
La scheda
Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?
Leggi tutta la scheda »Notizie
18-21 gennaio: A Mumbay l'assemblea contro la guerra
A tutti i movimenti contro la guerra del mondo è rivolto questo appello a incontrarsi all'interno del programma del Forum Sociale Mondiale che prevede una serie di iniziative promosse dal Jakarta P...
24.01, Genova: fuori le truppe dall'Iraq
Un folto cartello di organizzazioni e partiti di Genova hanno organizzato una manifestazione per chiedere il ritiro del contingente italiano dall'Iraq per il prossimo sabato 24 gennaio, salvo antic...
Sudan: firmato accordo ma continua il conflitto nel Darfur
Dopo 20 anni di sanguiosa guerra civile tra il governo settentrionale di Kharthoum e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (SPLA), le due parti hanno firmato un accordo che prevede l'equa di...
Nasce il tribunale mondiale sui crimini di guerra in Iraq
Su segnalazione di Paola Manduca pubblichiamo la convocazione per il 12-13 gennaio in occasione del Sum...
Medio Oriente: scontri in Cisgiordania, speranze per il 2004
Ancora violenze in Medio Oriente: durante le manifestazioni contro il muro in Cisgiordania l'esercito israeliano ha disperso i dimostranti con granate e candelotti lacrimogeni. E fa discutere l'app...
A Mumbai, l'esperienza nonviolenta nei conflitti armati
Il prossimo 17 gennaio nell'ambito del prossimo Forum Sociale Mondiale, che si terrà per la prima volta non più a Porto Alegre bensì in India, a Mumbai, la Rete Lilliput sarà presente, oltre che co...
No alla deportazione degli 8 attvisti
Appello urgente per prevenire la deportazione di 4 attivisti internazionali e 4 attivisti israeliani sono stati arrestati mercoledi 31 dicembre 2003 mentre cercavano di impedire ai bulldozer [israe...
Messico: i 10 anni di zapatismo e i danni del NAFTA
Dieci anni fa, il primo gennaio del 1994 iniziava l'insurrezione del popolo zapatista che coincideva con l'entrata in vigore dell'accordo di libero mercato NAFTA giudicato negativamente per la perd...
Burundi: ultimatum FNL al Presidente Conferenza Episcopale
In seguito alle dichiarazioni di monsignor Simon Ntamwana, presidente della Conferenza Episcopale del Burundi, i ribelli delle Forze nazionali di liberazione (FNL) hanno dato trenta giorni di tempo...
Il bilancio della ricostruzione in Iraq
"A nove mesi dall'occupazione in Iraq le condizioni di vita degli iracheni sono peggiorate" commenta l'Occupation Watch. Anche l'Italia entra con le grandi multinazionali nella macchina d...