24.01, Genova: fuori le truppe dall'Iraq

Stampa

Un folto cartello di organizzazioni e partiti di Genova hanno organizzato una manifestazione per chiedere il ritiro del contingente italiano dall'Iraq per il prossimo sabato 24 gennaio, salvo anticipazione se la discussione parlamentare dovesse avvenire prima. L'appello precisa che il ritiro sarebbe dovuto "non perché il contingente è stato vittima di un attentato ma perché non avrebbe mai dovuto partire".

APPELLO

- La guerra in Iraq, per stessa ammissione di USA e Gran Bretagna, non serviva né a cercare armi di distruzione di massa né a riportare la democrazia

- Gli iracheni, vittime per anni di un regime brutale e sanguinario, e di dodici anni di embargo, hanno perduto con la guerra migliaia di vite umane, infrastrutture e servizi senza peraltro acquistare "in cambio" alcuna forma di democrazia

- I militari italiani svolgono in Iraq un ruolo oggettivamente di occupazione, a fianco degli USA e della Gran Bretagna, perciò sono visti dagli iracheni come invasori ed aggressori

- Le guerre non servono a combattere il terrorismo ma moltiplicano lutti odi e rancori

- La cattura di Saddam Hussein non cambia affatto questo scenario né rende meno grave il fatto che l'Italia, contro l'articolo 11 della Costituzione, si trovi in stato di guerra.

L'Italia, in maniera del tutto incostituzionale, si trova in stato di guerra.
Anche se il governo, con un atto di inaudita gravità ha prorogato per decreto la "missione" in Iraq, chiediamo che il parlamento italiano non riconfermi la partecipazione italiana a questa guerra

Adesioni :

Forum sociale di Genova, Forum sociale del Ponente, Forum sociale della Valpolcevera, CGIL, COBAS, RDB, PRC, VERDI, 16 Marzo Genova in piazza, Rete per la globalizzazione dei diritti, Comitato Piazza Carlo Giuliani Onlus, Comitato Verità e Giustizia, Legambiente, Progetto Comunista-Sinistra Prc GE, Movimento Federalista Europeo, Centro Internazionale Aiuti all'Infanzia, Forum ambientalista, ARCI.

* Per ulteriori adesioni ed informazioni rivolgersi presso le sedi dei firmatari o all'ora in silenzio che si tiene ogni mercoledì in Piazza de Ferrari dalle 18 alle 19.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla

22 Aprile 2025
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto

28 Marzo 2025
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei) 

Video

Corpi civili di pace