www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Corpi-civili-di-pace
Corpi civili di pace
La scheda
Corpi Civili di Pace, Caschi Bianchi, Servizi Civili di Pace, sono alcuni dei nomi che sono stati usati dalle istituzioni internazionali e dalla società civile internazionale per descrivere l’intervento civile nelle crisi. Per intervento civile, si intende un intervento non armato, neutrale e volto alla risoluzione del conflitto o della crisi o all’alleviamento delle conseguenze che questa crisi ha provocato sulle popolazioni. Qualcuno ha inteso tale intervento come azione professionale fatta dai governi o dalle istituzioni, altri come un’azione spontanea della società civile organizzata dal basso. Se qualcuno la immagina come un’azione nonviolenta, di dialogo e di riconciliazione, altri si fermano alla gestione dell’emergenza. Ognuno immagina i Corpi Civili di Pace a seconda della propria sensibilità e del proprio background. Ma che punto è il dibattito sui CCP? E quali sono le esperienze già in atto? Con quali prospettive politiche?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: proteste contro il muro
A Ramallah in Palestina, nell'anniversario della Giornata della Terra un migliaio di persone, tra cui una delegazione italiana dell'Operazione Colomba, hanno occupato con un azione nonviolenta il c...
Afghanistan: aumenta l'oppio e continuano lotte e violazioni dei diritti
Mentre il presidente Karzai chiede alla Conferenza dei paesi donatori in corso a Berlino 27,5 miliardi di dollari in sette anni per la ricostruzione, le Ong internazionali e i gruppi della società...
Vogliamo riprendere a insegnare!
"Vogliamo riprendere a insegnare, vogliamo che i nostri giovani possano tornare agli studi: aiutateci". E' la voce dei docenti universitari di Baghdad che chiedono aiuto a tutti gli atene...
Kossovo: le conseguenze e le reazioni nei Balcani
Se gli scontri in Kossovo non hanno incrinato un quadro generalmente stabile in Bosnia Erzegovina, ha suscitato una positiva reazione internazionale la reazione di Belgrado di astenersi dalle viole...
Mondo: condanna unanime, non Usa, dell'assassinio di Yassin
Mentre il Consiglio di sicurezza dell'Onu è riunito per discutere dell'assassinio dello sceicco Ahmed Yassin, anche negli Usa aumenta la percezione che l'amministrazione Bush abbia strizzato l'occh...
Notizie dalla delegazione che si trova in Kurdistan
Rientrati dal Kurdistan i gruppi di osservatori del Newroz che da ogni parte d'Italia sono partiti per monitorare ed osservare la situazione attuale nell'area kurda prima delle elezioni amministrat...
Zona chiusa militarmente soltanto ad un autobus!
Alla partenza per un giro di osservazione del muro di separazione nella zona intorno a Mas'ha nei Territori Occupati, alcune donne ebree e arabe di Bat Shalom, durante una visita organizzata nell'a...
Mondo: in milioni chiedono il ritiro delle truppe dall'Iraq
Ad un anno dall'inizio della guerra in Iraq, le bandiere arcobaleno del movimento pacifista sono tornate nelle piazze di tutto il mondo per dire "No alla guerra, al terrorismo, fuori i soldati...
Italia: impariamo dall'Africa dice il convegno di Chiama l'Africa
"La pace in Africa è questione di vita o di morte. Siamo stanchi di sentirci dire che il perdono, la riconciliazione e la nonviolenza sono non politici. Ribadiamo la politicità del perdono, de...
Messaggio della manifestazione del 20 marzo
Testo del messaggio finale della manifestazione del 20 marzo di Roma. "Ad un anno dall'inizio della guerra in Iraq, abbiamo risposto oggi all'appello del movimento per la pace degli Stati Uni...