Vas: 4 mais ogm e l'indecenza del Consiglio superiore della sanità

Stampa

In attesa degli orientamenti della Commissione Europea che a Bruxelles esaminerà il controverso tema degli OGM, Ivan Verga -vicepresidente dell'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS)- commenta il parere con il quale la IV Sezione del Consiglio Superiore della Sanità (CSS) ha dichiarato "sicuri" i 4 mais OGM sospesi dal commercio dal Decreto Amato del 4 agosto 2000.

"L'indecenza del pronunciamento del Consiglio Superiore della Sanità - dichiara Ivan Verga- è almeno pari alla faziosità ideologica del Prof. Giorgio Poli, Presidente della IV Sezione del CSS, che a commento del parere di sicurezza d'uso formulato sui quattro mais OGM, ha testualmente dichiarato alla stampa: ".Non ci sono prodotti più controllati degli OGM e la loro sicurezza per il consumatore è stata accertata dai più autorevoli studi scientifici"

"Ma chi è questo Prof. Poli -si chiede il vicepresidente di VAS- per dispensare verità scientifiche sugli OGM, quando tanta parte della scienza esorta alla prudenza sull'argomento?"

"Il Prof. Poli, Preside della Facoltà di Veterinaria all'Università Statale di Milano -rivela Ivan Verga- si distingue sul finire del 1999 per essere uno dei due esperti che animano il Forum On-line sulle biotecnologie proposto dal sito della multinazionale Novartis (www.novartis.it/media/comunicati/index.jsp?menu=1&id_obj=153) e successivamente il medesimo sito omaggia il Prof. Poli inserendolo nell'elenco degli esperti di riferimento sulla problematica delle biotecnologie"

"Attualmente la Facoltà, di cui il Prof. Poli è preside, è in procinto di trasferirsi da Milano a Lodi -prosegue Verga-, nell'ambito del nascente Parco Tecnologico Padano, il quale è gestito da una Fondazione di cui il Prof. Poli è membro del Comitato Scientifico (www.tecnoparco.org)"

"La Fondazione Parco Tecnologico Padano - rivela ancora il vicepresidente di VAS-, che si propone fra l'altro come incubatore per imprese biotech, è interamente finanziata dai soldi pubblici del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Lodi, ma ha già provveduto a generare una S.r.l con le funzioni di Spin-off della Fondazione, ovvero come ente economico destinato a gestire dalla valorizzazione dei brevetti all'edificabilità delle aree dei servizi tecnologici"

"Tanto basta, purtroppo, -conclude Ivan Verga- a dimostrare che anche sui quattro mais, l'arbitro istituzionale non ha proprio alcun requisito di imparzialità e di garanzia per i cittadini".

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!