Bruxelles: l’International Water Messengers Days

Stampa

Così preziosa da essersi guadagnata l’appellativo di “oro blu” sui mercati finanziari, ma così importante per il futuro dell’umanità da dover essere salvaguardata e resa accessibile nel mondo secondo criteri etici oltre che economici. Parliamo dell’acqua che fino ad oggi e con questi auspici sarà protagonista a Bruxelles dell’Iternational Water Messengers Days, l'evento conclusivo del progetto Portatori d'Acqua. Tra gli argomenti dei dibattiti particolare attenzione verrà posta al riconoscimento dell’acqua come diritto umano da parte dell’Onu e delle Istituzioni europee, principio questo che contrasta con i processi di privatizzazione del prezioso bene in corso in Europa e nel mondo.

Dopo tre anni di azioni e impegni a difesa dell'acqua, all’interno della Campagna internazionale “WATER - Water Access Through Empowerment of Rights” (ACQUA – Accesso all’acqua attraverso la promozione dei diritti) con l’International Water Messengers Days siamo così alla resa dei conti e delle proposte di questa ambiziosa Campagna internazionale organizzata da un nutrito consorzio di Ong e associazioni quali Cevi, Solidarietà e Cooperazione Cipsi, Cospe, Legambiente e altre ong europee (Cerai - Spagna; Humanitas - Slovenia; France Libertés - France; Green - Belgium; Kessa Dimitra - Greece).

Una resa dei conti quanto mai urgente perché a quanto ci ha già anticipato il Cispi, autore della Carta Etica della solidarietà internazionale insieme al Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e Cevi “1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile; 2,6 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari di base; 5 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie legate all’acqua; 1,8 milioni di bambini muoiono ogni anno per malattie connesse alla mancanza d’acqua potabile (4.900 bambini al giorno, in 8 mesi tutti i bambini d’Italia); un bambino nato in un paese industrializzato consuma acqua da 30 a 50 volte più di un bambino di un paese povero; In Italia si perdono dalle condutture 104 litri d’acqua per abitante al giorno, pari al 27% dell’acqua prelevata; 1/3 degli italiani non ha un accesso regolare e sufficiente di acqua potabile; ogni italiano consuma 213 litri di acqua al giorno: 39% per bagno e doccia, 20% per sanitari, 12% per bucato, 10% per stoviglie, 6% per cucina, 6% per giardino e lavaggi auto, 1% per bere e 6% per altri usi”.

Numeri importanti e quanto mai inquietanti ai quali l'evento internazionale - articolato in tre giorni di lavori, incontri e presentazioni di esperienze sull’acqua, ma non solo - tenterà di dare delle soluzioni a cominciare dall’esigenza di educare le future generazioni sull’uso e l’importanza di quell’”oro blu” al quale nessuno può rinunciare. Per questo i lavori saranno animati oltre che da numerosi esperti, anche da oltre 90 studenti e insegnanti in rappresentanza di 21 Istituti scolastici delle scuole superiori, medie ed elementari, di Francia, Olanda, Grecia, Italia e Slovenia che si incontreranno e si confronteranno sul tema dell’acqua a partire dallo scambio di esperienze e percorsi didattici realizzati nei rispettivi paesi.

Gli studenti indirizzeranno al Parlamento Europeo messaggi e domande in merito all’attuazione del diritto all'acqua, che avranno elaborati durante i diversi workshop previsti su: acqua e biodiversità, acqua e diritti umani, acqua e relazioni Nord/Sud, acqua e cambiamento climatico, usi dell’'acqua (domestico, agricolo e industriale), acqua e città... In chiusura la tre giorni “confluirà” in una manifestazione pubblica "Acqua per tutti, tutti per l'acqua", a cui parteciperanno oltre "i portatori d'acqua" provenienti da Francia, Olanda, Grecia e Italia anche 2.000 giovani provenienti dalle scuole di tutta Europa.

L'incontro internazionale dei “Portatori d'Acqua” costituisce dunque quello che per il consorzio di ong e associazioni che lo hanno voluto “è un investimento culturale, un atto di fiducia sui giovani e sulle future generazioni dei cittadini europei che hanno in comune la consapevolezza che l’acqua non è una merce, ma un bene comune, un diritto umano da garantire a tutti” come dichiarato dal Parlamento Europeo nel Marzo 2006 (.pdf).

Per fare questo gli organizzatori hanno le idee chiare: “occorrono continue azioni di campaigning per l’implementazione di azioni legislative già adottate da alcuni paesi quali l’Italia, la Bolivia, l’Uruguay, l’Argentina e la promozione di progetti di cooperazione decentrata al fine di stimolare l’allocazione di risorse per migliorare l’accesso all’acqua e promuovere cambiamenti culturali delle istituzioni pubbliche contro la cultura dello spreco”, senza dimenticare di “favorire il processo partecipativo attraverso il coinvolgimento di associazioni, movimenti, istituzioni quali la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE”.

La “brocca”, passa ora proprio al Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE, in un contesto politico sempre più conscio che dalle politiche future in materia di gestione dell’acqua e dalla nostra capacità di non sprecare questa risorsa dipenderà la sete del Pianeta.

Alessandro Graziadei

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!