www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale
Commercio equo e solidale
La scheda
Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cuba: l'Ue sospende le sanzioni in attesa degli Usa
Il consiglio dei ministri degli Esteri d'Europa ha deciso di sospendere temporaneamente le sanzioni introdotte a Cuba per il dirottamento di tre aerei in due settimane e il sequestro del ferry boat...
Il commercio equo in un mondo senza armi
Agices, Assobotteghe e Rete Disarmo promuovono una giornata di sensibilizzazione in tutte le botteghe d'Italia con incontri, distribuzione di materiali ed eventi per far conoscere l'impatto negativ...
Wsf: reti eque solidali si rafforzano con strategia
La presenza del commercio equo e dell'economia solidale al Forum è stata molto visibile Secondo i racconti delle delegazioni di Ctm e Roba dell'Altromondo, il Forum, lentamente, sta contribuendo al...
Commercio: l'oltraggio dell'Ue con il Gats e Epa
La Commissione Europea ha consegnato le sue nuove "richieste" verso gli altri paesi di liberalizzazione nell'ambito del negoziato Gats in sede dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (...
La Global Week of Action a Porto Alegre
Il 2005 sarà l'anno decisivo per tutte le campagne che si battono nel mondo per promuovere i diritti umani, un modello di sviluppo sostenibile e un governo più giusto e solidale dell'economia e del...
Gli appuntamenti di Roba a Porto Alegre
Già dai Forum di Mumbai e di Londra abbiamo Roba dell'Altro mondo ha cercato una forte collaborazione con le reti internazionali, nella convinzione di essere un tassello di un mosaico più grande ch...
Europa: parte l'opposizione alla direttiva Bolkestein
Parte la pressione sulla direttiva europea Bolkestein che nel concreto si prefigge l'apertura alla libera concorrenza e alla privatizzazione di tutte le attività di servizio e dell'istruzione oltre...
Per il ritiro della direttiva Bolkestein
Il 13 gennaio 2004, la Commissione Europea ha approvato la proposta di Direttiva Bolkestein, attualmente all'esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. Annunciata come un provvedimento rivolto a...
Videomessaggio per il 2005 di Alex Zanotelli
Un augurio per un'anno di speranza e impegno civile. E questo il messaggio registrato a inzio dicembre del padre comboniano che ha vissuto per dodici anni nelle baraccopoli di Nairobi che invita a...
Commercio: mercati tessili 'liberi' divorati dalla Cina
Con il 2005 avverrà la liberalizzazione totale del commercio internazionale dei tessili e dell'abbigliamento e finirà la protezione del mercato interno. L'unica realtà produttiva pronta a cogliere...