Commercio equo e solidale

La scheda

Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)

Leggi tutta la scheda »
Der_Faire_Handel.pdf 158,51 kB

Notizie

10-16 aprile: settimana di mobilitazione su Wto

18 Agosto 2004
Una settimana di azione durante la quale tutti i gruppi, le Ong, i movimenti sociali, le chiese, le botteghe del mondo e le persone che condividono il progetto di un'economia di giustizia sono chia...

Venezuela: vittoria di Chavez nel referendum

16 Agosto 2004
Con una partecipazione popolare senza precedenti il presidente Chavez ha vinto con più del 58 % il referendum revocatorio indetto dalla coalizione dell'opposizione nei suoi confronti. Una vittoria...

Commercio: illegali i sussidi UE allo zucchero, dice Wto

12 Agosto 2004
I sussidi comunitari dell'Unione europea ai produttori di zucchero sono illegali. Lo afferma una "decisione preliminare" dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) che ha accolto il...

Fsa: in marcia contro i trattati sul commercio

28 Luglio 2004
Dal I° Forum sociale delle Americhe arriva la testimonianza dal Chiapas sugli effetti dei trattati di libero commercio (TLC) che creano dipendenza dai prodotti americani e impongono di esportare la...

Commercio: l'UE rilancia l'accordo Wto truccato

28 Luglio 2004
Dopo le critiche della Francia e la risposta di Prodi, il Consiglio dei ministri degli esteri dell'UE ha approvato il piano del commissario Pascal Lamy chiedendo un bilanciamento sul testo dell'agr...

Italia: oltre 100 milioni di euro di truffe alimentari

14 Luglio 2004
E' stato presentato oggi a Roma "Truffe a tavola 2004", il primo rapporto sulle frodi e l'illegalità nelle filiere agroalimentari in Italia promosso dal Movimento difesa del cittadino in...

America Latina: l'Atto degli andini in attesa dei fori sociali

14 Luglio 2004
Il Consiglio dei presidenti dei Paesi andini si è concluso con la firma di un documento che oltre a una "strategia di sviluppo regionale" prevede accordi commerciali specifici con l'Ue, i...

Cooperative: un modello dal locale al globale

05 Luglio 2004
Si è celebrata sabato 3 luglio l'82ma "Giornata internazionale delle cooperative", una ricorrenza promossa da 10 anni anche dall'Onu. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Anna...

Brasile: concluso col Consensus il vertice Unctad XI

24 Giugno 2004
Il vertice dell'UNCTAD XI si è concluso con un testo adottato dopo diverse controversie tra Paesi in via di sviluppo e Paesi occidentali. Il "San Paulo Consensus" contiene suggerimenti ri...

America latina: povertà e investimenti, verso l'Unctad

26 Maggio 2004
Per la Banca Mondiale nei paesi dell'America latina non è aumentata la povertà negli ultimi dieci anni, ma il tutto dipende da quali criteri siano stati usati. Le popolazioni indigene riunite in un...

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato