La Global Week of Action a Porto Alegre

Stampa

Il 2005 sarà l'anno decisivo per tutte le campagne che si battono nel mondo per promuovere i diritti umani, un modello di sviluppo sostenibile e un governo più giusto e solidale dell'economia e del commercio internazionale. Dal 10 al 16 aprile prossimi in tutto il mondo si celebrerà la Global Week of Action, settimana di mobilitazione globale sul commercio internazionale in vista della nuova ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) che a Hong Kong in dicembre deciderà nuove regole per gli scambi internazionali, provando a mettere sul mercato diritti essenziali come la salute, l'istruzione, l'acqua, come anche il diritto di ogni Stato a decidere autonomamente il proprio modello di sviluppo.

La Global Week of Action si aprirà in Italia il 10 aprile con l'evento di lancio a Firenze, promosso da Tradewatch insieme alla Fondazione Culturale di Banca Etica nell'ambito della II edizione di Terra Futura, mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.

Anche quest'anno ROBA dell'Altro Mondo parteciperà al Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre dove le più importanti reti della società civile mondiale si sono date appuntamento alla Contro-Davos per fissare l'agenda delle prossime mobilitazioni e per fissare appuntamenti, strategie, azioni di lotta e di lobbing positiva. Roba a Porto Alegre organizza e interviene in numerose plenarie e seminari su Wto, Global week of action sul commercio internazionale, Cotone, Responsabilità sociale delle imprese, ed è tra i promotori della due giorni sugli Accordi bilaterali tra Europa e Paesi poveri di Africa Carabi e Pacifico (i cosiddetti EPA's).

Roba sostiene le iniziative promosse da Ifat (International federation of Alternative Trade), per festeggiare insieme a moltissimi dei suoi produttori del Sud del mondo il primo anno del FTO Mark, Marchio internazionale delle organizzazione del Commercio Equo e Solidale.

In collaborazione con il Gruppo d'appoggio ai movimenti contadini dell'Africa occidentale, ospita la testimonianza di Ibrahima Coulibaly, della piattaforma contadina del Mali aderente al network ROPPA sull'impatto delle regole del commercio internazionale sui produttori di cotone.

La delegazione di Roba è composta da Alberto Zoratti, Deborah Lucchetti e Monica Di Sisto.

Come nelle scorse edizioni del FSM Roba è disponibile a facilitare i contatti tra i media presenti e le realtà di movimento. Per ricevere informazioni più dettagliate o per essere coinvolti nelle attività promosse a Porto Alegre, contattare Monica Di Sisto ([email protected])
Potrete trovare tutti gli aggiornamenti e le notizie da Porto Alegre anche sul sito di Roba all'indirizzo http://roba.coop

da Tradewatch - Osservatorio sul Commercio

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato