www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale
Commercio equo e solidale
La scheda
Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)
Leggi tutta la scheda »Notizie
Forum: la nostra Africa con i produttori di cotone
Tre giorni di lavori molti intensi, circa 5000 delegati ogni giorno a partecipare a eventi e seminari, un incrocio di lingue - tra inglese, francese, bambarà e il nostro italiano, tra le delegazion...
Wto: punti cruciali sulla Dichiarazione Finale
Nel testo 'Revision 1' della Dichiarazione Finale della Ministeriale di Hong Kong si riafferma l'impegno ambizioso di chiudere il round lanciato a Doha entro la fine del 2006. Il testo presenta anc...
Wto: accordo disastroso, parola a Ong e contadini
'Sebbene i paesi membri abbiano salvato la faccia giungendo ad un accordo in questa sesta conferenza ministeriale, la Wto e il sistema commerciale globale sono in crisi'. Parole chiare dell'organiz...
Hong Kong, tomba dello sviluppo dei Paesi poveri
Tradewatch, Osservatorio sul Commercio Internazionale promosso da denuncia il tradimento delle economie emergenti nella battaglia dei Paesi poveri per una giustizia sociale nel pianeta. "Il te...
Italia: 600 milioni di regali, ma anche proposte solidali
Mentre per le feste natalizie gli italiani spenderanno complessivamente 600 milioni di euro solo per i regali ai bambini, che riceverrano oltre 12 milioni di giochi, ed oltre 1 miliardo e 200 milio...
MDG: le lobby del Wto lasciano 1,2 miliardi di poveri
"Mentre i negoziatori discutono e tutelano gli interessi di poche potenti lobbies commerciali, 1 miliardo e 200mila persone affamate combattono con l'estrema povertà". Lo afferma Eveline...
Legambiente da Hong Kong
Ad inizio di giornata si capisce subito che il lavoro fatto dai sei grandi negoziatori, Stati Uniti, Cina, India, Europa, Brasile e Australia, nella green room di ieri sera, non ha portato troppo b...
Wto: servizi, critiche sul 'devastante' testo Ue
Le Ong hanno trafugato il documento negoziale con il quale l'Ue si presenta nella green room di questa notte offrendo agli altri negoziatori un'unica opzione: prendere la liberazzazione dei servizi...
Wto: agricoltura, taglio sussidi da solo non serve
L'agricoltura è il settore dove le distorsioni sul commercio sono peggiori e dove i benefici di una riforma per lo sviluppo sarebbero maggiori. Appello alla fine dei sussidi e revisione dei dazi ar...
Wto: accordo a rischio, Scajola chiarisca sull'Ue
Pochi progressi al vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Anche se sembra che nessun accordo finale verrà firmato a Hong Kong, occorre tenere alta l'attenzione "affinché i paesi p...