Italia: 600 milioni di regali, ma anche proposte solidali

Stampa

Per le feste natalizie gli italiani spenderanno complessivamente 600 milioni di euro solo per i regali ai bambini, che riceverrano oltre 12 milioni di giochi, ed oltre 1 miliardo e 200 milioni per le telefonate di auguri - riporta l'associazione per la difesa dei consumatori Telefono Blu. Le tendenze dei primi acquisti sono state a favore dell'Hi-Tech (video games, play station e cd), computer, cellulari (mercato in ascesa per i giovanissimi) mentre in calo le bambole, le auto telecomandate e giochi di imitazione. Calo anche dei peluche e dei giochi in legno, mentre aumenta la vendita dei giochi della prima infanzia venduti a prezzi bloccati. Crescono le costruzioni e giochi educativo ricreativi, per i più grandi i giochi di società e l'abbigliamento. La spesa media per singolo regalo si attesta intorno ai 25 euro il che vuol dire che sotto l'albero ogni bambino avrà almeno due regali - informa Telefono Blu. L'associazione ricorda che i giocattoli debbono essere contrassegnati dal marchio CE che certifica il rispetto delle norme di sicurezza europee per questa categoria di prodotti e, se si tratta di prodotti elettrici è opportuno scegliere quelli con marchi di sicurezza come IMQ,che permette di sapere a prima vista se il prodotto è stato costruito nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Intanto sono numerose sono le iniziative per sostenere, attraverso biglietti e regali, le attività delle diverse associazioni e ong. Un Ponte per⅀propone quest'anno una serie di regali solidali che si possono ordinare attraverso il sito internet e andranno a finanziare la tutela dei diritti umani nelle carceri irachene ed i progetti di gemellaggi tra scuole. Tra gli altri le cartoline coi disegni dei bambini iracheni, i prodotti delle donne di Bassora che intrecciano le foglie di palma, il cotone equo solidale dal Bangladesh.

Il nuovo catalogo online della LAV propone idee regalo, novità provenienti dal commercio equo e solidale, ed una sezione dedicata alla scuola e all'ufficio con agende, quaderni, block-notes, penne, matite colorate. E per il tempo libero zaini, marsupio e borse e articoli per la casa. Non mancano i libri con informazioni utili sugli animali, nuove ricette della cucina vegetariana e vegan, approfondimenti sulla vivisezione e altri temi delle campagne della LAV.

Terres des hommes ha allestito la pagina "Natale solidale 2005" con un catalogo online di biglietti e magliette. Anche Save the Children propone biglietti di auguri e calendari 2006 per contribuire al sostegno dei propri progetti nel mondo.

Per Natale e per festeggiare l'anno nuovo Altromercato presenta idee regalo per la tavola dal sapore esotico: proposte originali caratterizzate da un elevato livello qualitativo, confezioni natalizie personalizzabili ad hoc. Ed in più un'idea equo solidale: Natyr, benessere solidale. Artigianato fatto a mano e cosmesi naturale con ingredienti delle tradizioni cosmetiche del Sud del mondo.

Anche BottegaSolidale propone una vasta gamma di prodotti artigianali ed alimentari, tecnologici, nonchè servizi, provenienti dalle Cooperative Sociali, dal Commercio Equo e Solidale, dalle imprese nate dal Progetto Policoro e da quelle legate a produzioni biologiche o eco-compatibili. Insomma ce n'è per tutti i gusti! [GB]

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato