Indigeni: scarsi risultati anche dalle Nazioni Unite

Stampa

In occasione della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni (9 agosto) indetta dalle Nazioni Unite sono state ricordate le condizioni sempre peggiori in cui versano i 300 milioni di indigeni in tutto il mondo. Essi sono sempre più marginalizzati, le loro culture e conoscenze rischiano di andare perse per sempre. Rischiano di scomparire in pochi anni soprattutto i gruppi più piccoli che hanno adattato il proprio stile di vita
e la propria sussistenza a condizioni ambientali difficili e particolari, come p.es. i nomadi del mare nel Sudest asiatico, i pigmei delle ultime grandi foreste africane oppure gli indigeni ecuadoregni minacciati dall'estrazione petrolifera.

"I popoli indigeni sono i grandi perdenti della globalizzazione - ricorda l'Ass. Popoli Minacciati - proteggere i popoli indigeni dallo sfruttamento selvaggio delle loro risorse da parte delle multinazionali, dalla deforestazione dei loro boschi e dalla
distruzione dei loro fiumi a causa delle dighe doveva essere il fine che le Nazioni Unite s'erano poste quando nel 1994 fu indetto il decennio internazionale dei Popoli Indigeni. Fino ad ora però i limiti posti al furto delle terre, all'inquinamento ambientale e quindi alla distruzione dell'habitat naturale dei popoli indigeni sono stati pressoché inesistenti".

Survival International, l'organizzazione internazionale che sostiente le popolazioni indigene ha nominato in occasione della giornata 3 tribù che sono considerate a maggior rischio di soppravvivenza: gli Ayoreo-Totobiegosode nella regione ovest del Paraguay, i Gana e Gwi "Bushmen" nel centro della riserva del Kalahari in Botswana e gli Jawara, 250-300 persone che vivono nelle foresete pluviali nell'isola Andaman nell'Oceano Indiano.

Per ricordarne solo alcuni tra i popoli minacciati, ci sono anche 70 milioni di Adivasi in India, i Saami nel Nord dell'Europa, gli Indiani del Nord, Centro e Sud-America, gli aborigeni australiani, i San dell'Africa meridionale e molti altri ancora.

Fonte: Associazione per i popoli minacciati, Survival International.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese