Sud Est Asiatico: i danni delle dighe tra monsoni e inondazioni

Stampa

Centinaia di adivasis, autoctoni dei villaggi di Sardar Sarovar nel Maharashtra e delle comunità del Satpura, zone dell'India soggette a frequenti inondazioni provocate dalle dighe, hanno protestato massicciamente contro l'arresto di alcuni partecipanti ai tumulti scoppiati in seguito alle inondazioni di pochi giorni fa.

Con l'inizio della stagione dei monsoni, i villaggi del Maharashtra, su cui incombe il Sardar Sarovar Project (SSP), la diga più alta (oltre 100 metri) del complesso di dighe sul fiume Narmada, da sempre avversato dalla società civile indiana ed internazionale, iniziano ad allagarsi. Gli abitanti dei villaggi, a cui era stato garantito un piano di reinsediamento poi non rispettato, vengono fatti evacuare con decisi interventi della polizia e dei bulldozer per radere al suolo le povere case degli adivasis. Gli attivisti del Narmada Bachao Andolan continuano la loro opera di resistenza civile, aiutando le comunità locali che, tra monsone e riempimento delle dighe, rischiano di perdere il poco che hanno.

In un recente rapporto la Banca per lo Sviluppo Asiatico ha proposto la costruzione di una rete elettrica regionale, dislocata nel Sud Est Asiatico. Il piano prevede che la rete sia alimentata esclusivamente da energia idrica fornita da dodici dighe collocate in Birmania, Cina e Laos, in grado di procurare energia per i consumatori di Vietnam e Tailandia. L'associazione International Rivers Network ha criticato questo progetto considerato altamente rischioso per l'ambiente e poco vantaggioso per i consumatori.

Le culture e le vite di milioni di persone nel mondo sono minacciate dalla costruzione di ampie dighe che, realizzate per favorire lo sviluppo, spesso hanno causato ulteriore povertà, degrado ambientale e violazioni dei diritti umani. Tra i 40 e gli 80 milioni di persone sono stati sfrattate dalle proprie terre per fare posto alle dighe. Tuttavia Wwf sottolinea che le dighe, edificate in luoghi adeguati e gestite secondo modalità corrette, possono funzionare in maniera efficace.

Fonti: The Friends of River Narmada, Campagna per la riforma della banca mondiale, International Rivers Network, World Wildlife Fund;

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese