Brasile: il governo ritarda la delimitazione delle terre indigene

Stampa

Il governo brasiliano sta ritardando la ratifica dei confini di un'area indigena di 1.7 milioni di ettari, Raposa-Serra do Sol, nella zona del Roraima. Disastrose sono le conseguenze per i 12,000 nativi appartenenti a tribù come Makuxi, Wapixana, Ingarik㳀, Taurepang e Patamona, che da lungo tempo vivono in questi territori a nord del Paese e che da trent'anni si battono per i diritti della loro terra. Da anni le pressioni degli interessi politici e finanziari locali gravano su queste terre, che sono state occupate illegalmente da agricoltori e minatori e vengono sfruttate per gli allevamenti, le coltivazioni di riso, le miniere d'oro.

In questi giorni grande preoccupazione tra gli indigeni ha suscitato la proposta di Ant㴀nio Carlos Nantes de Oliveira alla presidenza del Funai (Funda㧀㣀o Nacional do ㍀ndio), l'organo del governo brasiliano per la definizione delle politiche indigene. Oliveira viene infatti identificato con gli interessi di politici e parlamentari del Roraima, che da sempre si mantengono su posizioni anti-indigene.

Il Consiglio Missionario Indigeno ha condannato l'assenza di dialogo da parte delle autorità con il movimento dei nativi e continua a ribadire la necessità di una politica indigena efficace con la definizione di un consiglio o una commissione ad essa preposti.

Con l'obiettivo di sostenere le popolazioni dei nativi, venerdì 18 luglio l'Ong Survival e la Scuola Londinese di Samba, organizzano a Londra una Festa di Carnevale dell'Estate che precede il Carnevale di Notting Hill.

Fonti: Survival International, Conselho Indigenista Missionário;

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese