Chiapas: a rischio i profughi abbandonati

Stampa

A dieci anni dall'insurrezione armata dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, rischia di precipitare la situazione già precaria dei 5.500 desplazados (profughi) accampati a San Pedro Polh㳀, capoluogo dell'omonimo Municipio Autonomo, Altos de Chiapas. La Croce Rossa Internazionale ha deciso di lasciare questa zona sostenendo che "la priorità in questo momento è l'Iraq" e dopo che lo status internazionale degli indigeni che dal 1997 (dopo il massacro di Acteal) vivono ancora in accampamenti precari, è passato da vittime di guerra a profughi interni, cui non viene garantito alcun diritto.

Il Municipio Autonomo di San Pedro Polh㳀 e la Giunta del Buon Governo di Oventik denunciano che "ad aggravare questa situazione è la pesante militarizzazione e la presenza di paramilitari che non permettono agli zapatisti di andare a lavorare nelle milpas" (campi di mais) e fa appello alla società civile chiedendo un appoggio economico d'emergenza a cui hanno aderito numerosi comitati locali e l'Associazione Mani Tese.

Intanto nella comunità di Zinanatán, il sindaco ha comunicato che in base ad un accordo comunitario, l'erogazione d'acqua potabile non sarà ripristinata a circa 100 famiglie che sono basi d'appoggio dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) fino a che questi non accetteranno di cooperare economicamente come fa il resto degli abitanti. Nel dicembre scorso, i militanti perredisti di Elamb㳀 Alto e Bajo, Jech'v㳀 e San Isidro, avevano interrotto l'erogazione d'acqua a circa 100 famiglie zapatiste che abitano in quelle zone perché "si rifiutano di partecipare" ai comitati o patronati di educazione, salute, acqua, feste e strade ed a cooperare economicamente come gli altri abitanti, secondo il sistema degli usi e costumi. Secondo il sindaco è chiaro che gli zapatisti stiano creando un municipio autonomo che avrà il suo capoluogo in uno dei luoghi in cui è stata sospesa l'erogazione dell'acqua. [AT]

Altre fonti: Comitato Chiapas Maribel di Bergamo, Comitato Chiapas di Torino, La Jornada

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese