Survival: in Paraguay gli ultimi indiani del sud dell'Amazzonia

Stampa

Un gruppo di Indiani Ayoreo che fino ad oggi era rimasto isolato, è uscito dalla foresta a seguito della crescente pressione esercitata dalle attività di deforestazione che si sta compiendo lungo tutti i confini del loro territorio. I 17 Indiani, di cui cinque uomini, sette donne e cinque bambini, sono in buone condizioni di salute, ma hanno bisogno di acqua. I coloni che occupano i loro territori, infatti, si sono impadroniti dei pozzi esistenti per l'allevamento del proprio bestiame, lasciando gli Indiani privi di risorse idriche durante la stagione secca. Gli Indiani sono entrati in contatto con altri Ayoreo che progettano la realizzazione di una nuova comunità nell'unica parte di foresta di quella regione rimasta incontaminata. Negli ultimi dieci anni, gli Ayoreo e i loro sostenitori hanno cercato di proteggere quest'area frenando l'avanzamento dei coloni. Attualmente, allevatori e agricoltori occupano vaste zone della foresta degli Ayoreo.

In base alla legislazione nazionale e al diritto internazionale, il governo del Paraguay avrebbe dovuto riconoscere il diritto degli Indiani su queste terre (circa 550.000 ettari). Tuttavia, dopo oltre dieci anni, solo un quarto dell'area è stato demarcato. Inoltre, alcuni proprietari terrieri continuano ad utilizzare bulldozer per aprire nuovi varchi nella foresta, violando apertamente numerose sentenze che vietano qualsiasi attività in questi territori. Gli Ayoreo recentemente contattati, appartenenti al gruppo dei Totobiegosode, hanno chiesto di aver accesso all'acqua e la fine delle continue invasioni nei loro territori. In un messaggio fatto pervenire al mondo esterno, gli Indiani hanno dichiarato: "Per favore, non distruggete la nostra foresta, perché essa è per noi fonte di vita. Fermate i bulldozer".

Stephen Corry, direttore di Survival, ha così commentato: "Questo episodio rende più che mai necessario l'intervento del governo paraguayano, che deve prendere urgenti misure a protezione del territorio degli Indiani. In gioco è la stessa sopravvivenza fisica di questo gruppo, estremamente vulnerabile a malattie portate dall'esterno. Il Governo deve porre fine alle attività illegali dei proprietari terrieri, e riconoscere immediatamente il diritto alla terra degli Ayoreo". Contattare Survival (02-8900671) per ulteriori informazioni, interviste o fotografie del gruppo Ayoreo. Jonathan Mazower, coordinatore del dipartimento ricerche di Survival International, ha recentemente visitato l'area in cui è avvenuto il contatto, ed è a disposizione per interviste via email o via telefono (ai numeri 0044-207-6878731 oppure 0044-207-6878735).

Fonte: Survival International Italia

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese