Italia: buoni i mari, pessime le coste

Stampa

Dopo due mesi di navigazione, 10mila km di coste, 500 campioni di acque marine analizzati sono tornate in porto il Pietro Micca e la Catholica, le due storiche imbarcazioni della Goletta Verde di Legambiente che ogni estate da 19 anni solcano i nostri mari. "I buoni risultati delle analisi delle acque - dice Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente - segnalano che il mare in qualche modo è in grado di difendersi dall'inquinamento; ma la stessa cosa non si può dire rispetto alle coste che continuano ad essere aggredite da cementificazione selvaggia e abusivismo edilizio".

In proposito, nelle scorse settimane Legambiente aveva inviato una lettera aperta al Premier britannico Tony Blair invitandolo a chiedere a Berlusconi il significato di "abusivismo edilizio" di cui Villa Certosa è un esempio. Ai pirati del mare sono state consegnate le bandiere nere con tanto di teschio e tibie incrociate, un riconoscimento negativo rivolto a denunciare i casi più clamorosi d'incuria e di illegalità a danno degli ambienti marini e costieri. Anche quest'anno poi, nel mirino di Goletta verde, sono finiti gli Ecomostri, ovvero le case, i villaggi turistici e gli alberghi, spesso abusivi, che deturpano le coste italiane.

Le case abusive costruite nel 2003 sono 40.000: un valore immobiliare di 2,7 miliardi di euro, 5,4 milioni di metri quadrati di superficie cementificata. "Ecomostri" è il termine coniato da Legambiente per indicare le costruzioni che deturpano le coste italiane. Il tour di Goletta Verde è stato anche quest'anno l'occasione per richiamare l'attenzione sui casi più eclatanti di "ecomostruosità": esempi di violazione di vincoli e norme di legge e di aggressione contro l'ambiente e i beni culturali. Davanti a molti ecomostri sono stati organizzati dei veri e propri blitz di protesta: gli attivisti di Legambiente sono andati all'arrembaggio per dire no alla politica del mattone selvaggio e per chiedere una migliore tutela del territorio.

Sono state premiate invece le dieci località insignite con le 5 vele, il massimo riconoscimento della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. Otranto (Lecce), Castiglion della Pescaia (Grosseto), le Cinque Terre (La Spezia), Pollica (Salerno), Arbus (Cagliari), Orosei (Nuoro), Arzachena (Sassari), Bosa (Oristano), Tropea (Vibo Valentia), Linosa e Lampedusa (Agrigento), le dieci regine dell'estate, che possono vantare un mare limpido e cristallino, spiagge incontaminate, la vicinanza con aree marine protette e strutture turistiche efficienti ma compatibili con la conservazione del paesaggio. [GB]

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico