Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nell’Italia avvelenata, un “fiume in piena” di indignazione

29 Novembre 2013
Le parole del pentito Schiavone che rivelavano la presenza di rifiuti altamente tossici nel Casertano sono soltanto la conferma di una realtà nota a tutti, quella cioè della gravissima contaminazio...

Proposte che non si possono rifiutare…

28 Novembre 2013
Concentrato di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e comunicazione, la quinta Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si è appena chiusa e ha visto il susseguirsi  di proposte...

Italia: dove solo 1 vestito usato su 10 viene riusato

21 Ottobre 2013
Quanti possono dire di non essersi mai seduti perplessi davanti al proprio armadio interrogandosi sull’inutile quantità di vestiario che lo stipa? Pochi. Ma molti sarebbero disposti a donare i prop...

Si può fare! Insieme possiamo cambiare il Mondo

05 Ottobre 2013
Si può fare! A ricordarcelo non occorre sempre e solo scomodare le celebre frase di Gene Wilder nel capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior, ci basta ripensare ai numeri della più grande inizi...

Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile

08 Aprile 2013
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...

Italia. Cittadini contro il degrado

27 Marzo 2013
Fare prima di parlare. Ecco uno slogan per forme di partecipazione politica con un sicuro impatto sul territorio. Invece di parlare sempre di ambiente un circoscrizione di Trento organizza un’azion...

A due anni da Fukushima. L’energia nucleare va chiusa

13 Marzo 2013
Sono passati due anni dal terribile terremoto/tsunami che ha devastato il nord del Giappone con la conseguente catastrofe nucleare di Fukushima. Il monito per l’abbandono definitivo dell’energia at...

L’Eco-guida ai prodotti elettronici: da Apple a Blackberry

03 Dicembre 2012
È uscita il 22 novembre la diciottesima edizione dell’eco-guida ai prodotti elettronici di Greenpeace. L’interessante studio non assegna punteggi su prodotti specifici, ma valuta le politiche gener...

Italia: sommersa da rifiuti e multe

03 Novembre 2012
Centinaia di discariche illegali e omessi controlli nella gestione dei rifiuti hanno lasciato una macchia indelebile sul territorio italiano e “lavarla” potrebbe costarci caro. Lo scorso 24 ottobre...

L'Italia che ricicla c’è!

16 Luglio 2012
L'Italia che ricicla c’è! 1 Comune su 7 nel Belpaese supera il 65% di raccolta differenziata richiesta per legge solo dal 2012. È il 13% dei comuni italiani. In testa alla classifica di Legambiente...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico