CO2

La scheda

L'impatto delle attività umane sul clima della terra non è più trascurabile. La terra si sta scaldando sempre più velocemente e la causa è da cercare nell'anidride carbonica emessa dalle attività umane. Se non faremo niente per invertire questo trend, le conseguenze potranno essere catastrofiche: immense aree oggi fertili trasformate in terra arida, aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici straordinari (tifoni, alluvioni, uragani), estinzione di oltre il 30% delle specie animali e vegetali presenti sulla terra, solo per citarne alcune. Siamo però ancora in tempo per fermare tutto questo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WWF: un cocktail di veleni nel sangue degli italiani

21 Marzo 2006
Sono 69 i contaminanti di provata tossicità rinvenuti nel sangue di 14 direttori delle principali testate giornalistiche italiane scoperti da un'indagine realizzata dal Wwf in collaborazione con l'...

Wwf: il sistema di trasporti a 'prova' di Kyoto

24 Febbraio 2006
Potenziare, integrare e innovare. Queste le parole chiave della proposta del Wwf agli operatori ed esperti della logistica per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile, nel rispetto d...

Smog: record a Torino, perde il gpl sale il biodisel

23 Febbraio 2006
Con le Olimpiadi, Torino ha ottenuto un vero record. Il 16 febbraio il valore delle Pm10 ha raggiunto il suo record: 247 mcg/m3 da quando vengono rilevati i dati, ovvero dal 1999. Sul sito olympics...

Sviluppo, energia e decrescita. E l'Unione?

22 Febbraio 2006
'Politiche industriali ed energetiche. (Che farà l'Unione?)' Questo è il titolo del dibattito che si è svolto il 20 febbraio presso l'Auditorium di Radio Popolare a Milano. Tra i promotori CGIL Lom...

Italia: appello agli schieramenti sul protocollo di Kyoto

15 Febbraio 2006
A un anno dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, avvenuta il 16 febbraio dello scorso anno, l'Italia è in netto ritardo sull'attuazione del Protocollo di Kyoto. In pratica poco o nulla si...

Italia: duri commenti sul nuovo codice dell'ambiente

21 Gennaio 2006
"Si chiude così una storia a metà tra la farsa e il colpo di mano". È durissimo Roberto Della Seta, presidente di Legambiente, nel definire il nuovo codice dell'ambiente approvato oggi in...

Smog: giornata senz'auto, mancano le grandi città

22 Settembre 2005
In occasione della giornata europea senz'auto del 22 settembre, l'Associazione dei Comuni italiani aveva indetto una giornata di blocco simultaneo del traffico per la prima volta in un giorno feria...

Rifiuti: ridurre alla fonte per una decrescita felice

15 Settembre 2005
Gli europei producono ogni giorno "quasi mezzo chilo" di rifiuti di imballaggi a testa e gli italiani sono sopra questa media con circa 200 chili pro capite all'anno. Tra i paesi più virt...

Mondo: giornata per il no all'incenerimento dei rifiuti

08 Settembre 2005
La rete internazionale GAIA ( Alleanza Globale per l'Alternativa agli Inceneritori - Global Anti-Incinerator Alliance) attiva in più di 45 Paesi, ha indetto per il 7 settembre 2005 la giornata inte...

Inceneritori: Italia Nostra risponde a Valetini di Repubblica

08 Settembre 2005
Vorrei rispondere dalle pagine del vostro dibattito sull'ambientalismo all'articolo di Giovanni Valentini "Le due Italie divise anche dai rifiuti" pubblicato da La Repubblica il 29 agosto...

Istituzioni e Campagne

Video

National Geographic: Planet Carbon