www.unimondo.org/Guide/Ambiente/CO2
CO2
La scheda
L'impatto delle attività umane sul clima della terra non è più trascurabile. La terra si sta scaldando sempre più velocemente e la causa è da cercare nell'anidride carbonica emessa dalle attività umane. Se non faremo niente per invertire questo trend, le conseguenze potranno essere catastrofiche: immense aree oggi fertili trasformate in terra arida, aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici straordinari (tifoni, alluvioni, uragani), estinzione di oltre il 30% delle specie animali e vegetali presenti sulla terra, solo per citarne alcune. Siamo però ancora in tempo per fermare tutto questo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: la restaurazione dello shopper?
Vietati con un emendamento alla finanziaria nel 2007, banditi dal gennaio del 2011, ma consentendone la distribuzione gratuita “in giacenza” fino a fine 2012: è una storia infinita quella degli sho...
Rio +20: “Il futuro che vogliamo”
Qui a Rio de Janeiro è entrato nel vivo il summit sull’ambiente a vent’anni dall’analoga conferenza avvenuta nella metropoli brasiliana. In attesa dell’arrivo delle delegazioni ufficiali, i negozia...
Una buona Pasqua per ricordare che il consumo di carne consuma il mondo
Nonostante gli ultimi dati forniti da Ismea e Istat confermino che il consumo domestico di ovicaprini è in calo, sono centinaia di migliaia gli agnelli e i capretti che ogni anno vengono portati in...
Mal'aria 2012: ci siamo rotti i polmoni
È ancora emergenza smog nelle città italiane. Lo confermano i dati del dossier Mal’Aria 2012, lo studio annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico presentato la scorsa settimana. I princi...
COP17: la lentezza dei governi mette a rischio il pianeta
Dopo due settimane di trattative i governi del mondo hanno raggiunto a Durban una timida intesa su un futuro accordo globale sul clima, ma mancano ancora l’ispirazione e l’ambizione necessarie per...
Conferenza Internazionale sul Clima: ultima chiamata per la Terra?
È partita mercoledì 30 novembre a Durban in Sudafrica la diciassettesima Conferenza Internazionale sul Clima nella quale si tenterà di superare l’impasse che da anni ostacola l’assunzione di impegn...
Cambiamenti climatici: la febbre del pianeta aumenta
Alla fine di novembre comincerà a Durban in Sudafrica la Conferenza internazionale sul clima: l'obiettivo è lo stesso di quello auspicato l'anno scorso a Cancun, cioè mettere in campo azioni che ri...
Cancun: volare basso ma continuare a volare
Vola basso il vertice dell’Onu a Cancun sui cambiamenti climatici. A un anno di distanza dal fallimentare incontro di Copenhagen, conclusosi con un nulla di fatto, l'Unfccc (United Nations Framewor...
Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...
Città italiane. Dobbiamo guardare all’Europa
Per Legambiente è di nuovo allarme ambientale nelle grandi città italiane. Con l’unica eccezione di Torino tutti i nostri centri urbani con più di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il lor...