www.unimondo.org/Guide/Ambiente/CO2
CO2
La scheda
L'impatto delle attività umane sul clima della terra non è più trascurabile. La terra si sta scaldando sempre più velocemente e la causa è da cercare nell'anidride carbonica emessa dalle attività umane. Se non faremo niente per invertire questo trend, le conseguenze potranno essere catastrofiche: immense aree oggi fertili trasformate in terra arida, aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici straordinari (tifoni, alluvioni, uragani), estinzione di oltre il 30% delle specie animali e vegetali presenti sulla terra, solo per citarne alcune. Siamo però ancora in tempo per fermare tutto questo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ambiente: il WWF boccia il governo Berlusconi
E' una bocciatura su tutti i fronti quella del WWF, che ha presentato ieri a Roma il dossier "La politica ambientale del Governo Berlusconi - Bilancio 2004". "Assoluta incoerenza del...
Kyoto: l'indecisione russa frena l'impegno dell'Ue
Sul protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni rimane la pesante indecisione russa che ha portato la Commissaria europea all'energia e ai trasporti a criticare la politica europea attuale...
No agli inceneritori, senza se senza ma
Questo documento, alla cui stesura ha contribuito anche NIMBY trentino, è stato consegnato a padre Alex Zanotelli durante lo svolgimento della "Carovana della Pace"; vi si chiede di affro...
Kossovo: morire d'inquinamento a Dardhishte
L'attività inquinante delle datate centrali elettriche di Dardhishte ha costretto metà della popolazione a lasciare il villaggio. E chi non può andarsene è condannato ad ammalarsi per le sostanze t...
Sbilanciamoci! denuncia le 'erosioni finanziarie' all'ambiente
Durante la sessione pomeridiana di sabato del Forum "L'impresa di un'economia diversa" promosso da Sbilanciamoci!, Stefano Lenzi (responsabile dei rapporti con le istituzioni per il Wwf I...
Italia: buoni i mari, pessime le coste
Dopo due mesi di navigazione, 10mila km di coste, 500 campioni di acque marine analizzati sono tornate in porto il Pietro Micca e la Catholica le due storiche imbarcazioni della Goletta Verde di Le...
Italia: blocchi ad Acerra per zero inceneritori
Blocchi dei binari, presidi sotto il cantiere e azioni simboliche. Ad Acerra, vicino a Napoli, continua la protesta della popolazione per l'inizio della costruzione di un inceneritore di rifiuti. M...
Petrolio: verso il picco con conflitti dimenticati
Secondo molti studiosi in questi anni si sta raggiungendo il picco della produzione degli idrocarburi che genererà una crisi economica che farà declinare la domanda di petrolio e abbassare i prezzi...
Mondo: no ai fossili della Banca Mondiale, si all'EIR
Nel giorno del sessantesimo anniversario dalla nascita della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale si sono svolte una serie di manifestazioni non-violente per la revisione del settore...
Salute: buone le conclusioni di Budapest, ora tocca ai governi
Azioni per ridurre l'inquinamento, abbattere lo smog da traffico, fermare i cambiamenti climatici e per adottare il principio precauzionale di fronte alle migliaia di sostanze chimiche dai potenzia...