Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: nove Regioni fanno ricorso contro la nuova legge sull'energia nucleare

30 Settembre 2009
Scade oggi, 30 settembre, il termine per impugnare la recente legge che prevede il ritorno al nucleare dell’Italia e che delega al Governo nazionale ogni decisione in materia esautorando così le am...

Trento: concluso il corso internazionale sulla gestione comunitaria dell’acqua

16 Settembre 2009
E’ sceso il sipario sul primo corso internazionale del CFSI Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento. Tema: l’acqua. Bene irrinunciabile e diritto universale. In teoria. In pr...

Clima: banner di Greenpeace sul Rosa, Legambiente replica a Scajola sul nucleare

27 Agosto 2009
Greenpeace ha posizionato sul Monte Rosa un banner di 5200 metri quadri per ricordare ai capi di governo che la prossima Conferenza sul clima di Copenhagen sarà il momento delle decisioni important...

Goletta Verde: 100 aree inquinate, 18 milioni di italiani senza depuratori

18 Agosto 2009
Sono 100 le aree critiche che minacciano il mare italiano. Maglia nera per inquinamento a Calabria e Campania. Sale sul banco degli imputati il sistema di depurazione, di cui sono privi ben 18 mili...

8 agosto: anche il WWF alla manifestazione "No al Ponte sullo Stretto"

08 Agosto 2009
"Il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera insostenibile dal punto di vista economico, produrrà effetti devastanti dal punto di vista ambientale e sociale, nell'area a maggior rischio sismi...

Legambiente: maglia nera ai laghi di Como e Iseo, Garda pulito solo 'per decreto'

31 Luglio 2009
La "maglia nera" dell'inquinamento tra i maggiori laghi va al lago di Como con 15 punti critici, in media uno ogni 11 km di costa e al lago d’Iseo con 9 campioni fuori dai limiti, mediame...

Greenpeace: per l'Amazzonia bene Nike e Geox, ora tocca a Adidas, Timberland e Reebok

28 Luglio 2009
Greenpeace annuncia una doppia vittoria della campagna "Deforestazione Zero". Nike, infatti, ha assunto le nuove linee guida per una politica di acquisti della pelle che non faccia male a...

Nucleare: il Senato vota la delega al Governo, protestano ecologisti e regioni

14 Maggio 2009
Scelta "autoritaria e centralista". Così Greenpeace e Legambiente commentano l'approvazione del Senato della delega al Governo della "localizzazione nel territorio nazionale di impia...

Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'

06 Maggio 2009
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...

Pesticidi: Conferenza a Ginevra per il bando delle sostanze pericolose

04 Maggio 2009
E' all'esame della quarta Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) la messa al bando internazionale di alcune delle "più pericolose sos...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta