
www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Greenpeace: per l'Amazzonia bene Nike e Geox, ora tocca a Adidas, Timberland e Reebok
Greenpeace annuncia una doppia vittoria della campagna "Deforestazione Zero". Nike, infatti, ha assunto le nuove linee guida per una politica di acquisti della pelle che non faccia male a...
Nucleare: il Senato vota la delega al Governo, protestano ecologisti e regioni
Scelta "autoritaria e centralista". Così Greenpeace e Legambiente commentano l'approvazione del Senato della delega al Governo della "localizzazione nel territorio nazionale di impia...
Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...
Pesticidi: Conferenza a Ginevra per il bando delle sostanze pericolose
E' all'esame della quarta Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) la messa al bando internazionale di alcune delle "più pericolose sos...
Cernobyl Day: ad oltre vent'anni dal disastro il nucleare rimane costoso e insicuro
In occasione del ventitreesimo anniversario del disastro di Cernobyl (26 aprile 1986) un gruppo di attivisti di Greenpeace ha proiettato scritte antinucleari sul sarcofago della centrale nucleare....
Earth Hour: alle 20.30 Italia al buio contro il riscaldamento globale
Sta per scattare anche in Italia "Earth Hour", l’Ora della Terra. La manifestazione promossa da WWF intende sensibilizzare sul problema del riscaldamento globale e chiede ai cittadini e a...
Acerra: ambientalisti, comitati e vescovo non benedicono l'inceneritore
"Con l'inaugurazione dell’impianto di Acerra, il governo Berlusconi non pensi di adottare la soluzione dell’incenerimento per risolvere l’emergenza rifiuti". Così Legambiente ha commentat...
WWF: illegale un quinto delle importazioni Ue di legname, coinvolta anche l'Italia
Circa un quinto del legname importato nell’Unione Europea nel 2006 proviene da operazioni illegali, passando per Russia, Indonesia e Cina. Un'illegalità che coinvolge anche l’Italia soprattutto per...
Acqua: canoni di concessione irrisori, affari da 2,2 miliardi per le multinazionali
Legambiente e Altreconomia denunciano che i canoni di concessione pagati dalle società imbottigliatrici di acqua alle Regioni sono "a dir poco irrisori" e chiedono che vengano adeguati ai...
Milano: non c'è crisi a 'Fa' la cosa giusta!', la fiera del consumo critico e sostenibile
"Consumare meglio, consumare meno" è l'invito della sesta edizione nazionale di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili promossa da 'Terre di m...






