www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Greenpeace: è morto l'accordo di Copenhagen, anche l'Ue ha giocato al ribasso
"E' morto l'accordo di Copenhagen". Lo afferma una nota di Greenpeace che evidenzia come entro il 31 gennaio i Paesi partecipanti avrebbero dovuto comunicare i propri impegni di riduzione...
Legambiente: premio alla 'green economy' del sud Italia, modello per il paese
Legambiente e Confindustria hanno premiato sabato scorso quattro aziende del Sud Italia per i migliori progetti che coniugano innovazione e ambiente nelle regioni meridionali. "Negli ultimi an...
WWF: anno Onu per la biodiversità, l'Italia ratifichi la Convenzione internazionale
Ieri, nel giorno del lancio mondiale da parte dell’Onu del “2010: Anno internazionale della biodiversità” il WWF ha inviato una lettera alle maggiori cariche istituzionali nazionali per rico...
Greenpeace: rilasciati dopo 20 giorni gli attivisti arrestati per bliz di Copenhagen
Sono stati rilasciati oggi dopo 20 giorni di detenzione i quattro attivisti di Greenpeace arrestati durante Vertice sul clima di Copenhagen per la loro pacifica protesta in occasione del Banchetto...
WWF: il nucleare è una scelta priva di senso, Governo senza strategia energetica
Il WWF reputa "assolutamente priva di senso" l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo per individuare, tra l’altro, i siti dove costruire le future centr...
Wwf-Allianz: ecosistemi vicini al limite critico climatico in varie zone del mondo
In diverse zone del mondo gli ecosistemi sono vicini al raggiungimento di soglie climatiche limite - detti anche punti critici - che potrebbero provocare cambiamenti ambientali, sociali ed economic...
Greenpeace: al via la 'farmacia nucleare ambulante', pillole contro la radioattività
Nei giorni scorsi Greenpeace ha inaugurato a Roma la prima "farmacia nucleare" ambulante che distribuirà alla popolazione il "Nuclease65", ovvero materiale informativo sotto for...
Ong: sul clima proposta inadeguata, il Consiglio europeo punta al ribasso
"Il semplice impegno europeo a garantire "un giusto contributo finanziario" per il sostegno finanziario agli interventi di mitigazione ed adattamento nei Paesi in via di Sviluppo non...
Italia: il Governo sia attivo nei negoziati sul clima, aumenti gli aiuti ai Paesi poveri
"L'Italia assuma un ruolo coerente e attivo nei negoziati sul clima in vista del Vertice di Copenaghen e rispetti la promessa di aumentare e migliorare gli aiuti ai più poveri a partire dalla...
Emergenze nel Pacifico: gli interventi delle Ong italiane in soccorso alle vittime
Sono numerose le Ong nazionali che si stanno mobilitando per soccorrere le vittime delle catastrofi naturali che nei giorni scorsi hanno sconvolto diversi paesi della regione del Pacifico (Indonesi...