www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il cane in tavola no (ma gli altri animali sì?)
Il Festival di Yulin in Cina, in programma il prossimo 21 giugno, si preannuncia come un ecatombe per 10.000 cani destinati alle tavole dei partecipanti. (Alessandro Graziadei)
L'altra Expo
73.000 sono gli incontri per l'Expo di Milano. Fa da contr'altare l'Expo dei popoli che ha riunito rappresentanti di piccoli agricoltori, pescatori e pastori da ogni dove. (Fabio Pipin...
#Allarmenatura: dobbiamo difendere la biodiversità!
È attiva fino al 24 luglio la consultazione online aperta a tutti i cittadini dell'Unione per “rinforzare le direttive europee a difesa di specie e habitat”. (Alessandro Graziadei)
D come Discarica… o come Design?
Dove progettualità artistica, reinserimento sociale e riuso si incontrano. (Anna Molinari)
Etiopia: di terra e di acqua sono fatti i sogni del potere
Terra e acqua sono le poste in gioco dell’Etiopia del XXI secolo. Vendita e affitto di terre fertili e “libere”, controllo delle risorse idriche sono le mosse del Governo. (Sara Bin)
Vecchi e nuovi obiettivi del millennio. Caos e bellezza
2015. Gli 8 obiettivi del millennio varati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel passaggio di Millennio scadono quest'anno e sono stati in gran parte raggiunti. (Fabio Pipinato)
La storia delle bioplastiche che non lo sono
La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta...
È l’Ora della Terra?
È l’Ora della Terra? La più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si “spegne” oggi 28 marzo alle 20.30! (Alessandro Graziadei)
Italia: stanno svuotando il Mare nostrum
Lo scorso 4 marzo Greenpeace ha rilanciato l’allarme sulla pesca eccessiva nel Bel paese: “stanno svuotando i nostri mari”. (Alessandro Graziadei)
C’era una volta la Grande barriera corallina...
La Grande barriera corallina rischia di diventare una discarica se il Governo australiano non imporrà un divieto totale allo sversamento di rifiuti. (Alessandro Graziadei)