www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Chernobyl: “dopo 27 anni portiamoli via dalle zone radioattive”
Le chiamano “zone morte”, ma sono “zone vive”. Sono quelle che i governi di Bielorussia, Ucraina e Russia hanno sgomberato e interdetto dopo l'incidente nucleare più drammatico della storia, quello...
Sempre più bici: gli italiani alla riconquista degli spazi urbani
Con 60,7 automobili ogni 100 abitanti l’Italia è uno dei paesi europei con più alta densità di macchine (la media è di 46). Nonostante ciò le alternative per una diversa mobilità urbana (car sharin...
Terra Futura: la sostenibilità tra alternative possibili e percorsi obbligati
Dal 17 al 19 maggio 2013 torna nella cornice di Fortezza da Basso a Firenze la decima edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, e...
Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...
Rifugi alpini tra hi-tech e sostenibilità
I rifugi alpini sono l’esempio più evidente di come si sta trasformando il turismo. Strutture avveniristiche stanno sostituendo i tradizionali luoghi di accoglienza, divenuti oggi spesso alberghi o...
Un’ora, una giornata, una firma per fermare l’ecocidio
Un’ora basterà a cambiare le sorti del nostro pianeta? E un giorno? La speranza e la determinazione da anni non fanno difetto agli organizzatori di due importanti eventi internazionali: l’Ora della...
Trivellazioni nell’Artico: la Shell perde la battaglia, ma non la guerra
Nel 2012 l’amministrazione Obama approvava il piano della multinazionale petrolifera Royal Dutch Shell per evitare gli sversamenti di petrolio dalle piattaforme e dava il via libera all’esplorazion...
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...
Marcialonga: un mito con alcune contraddizioni
Domani tra le Dolomiti del Trentino si svolge la Marcialonga, la competizione di sci di fondo nata nel 1971 e che da allora è diventata un punto di riferimento per appassionati e atleti di ogni età...
America Latina terra di conquista mineraria
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...