www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Non solo ILVA
I guai giudiziari dell’Ilva non riguardano solo l’Italia. E questo non tanto per la fuga all’estero di personaggi della famiglia Riva, proprietaria, come è noto, della più grande acciaieria europea...
Africa e “avorio insanguinato”: verso un futuro senza elefanti?
Ciad, Gabon, Tanzania, Repubblica Centrafricana: tutta l’Africa centrale e occidentale è investita dalla minaccia del bracconaggio di animali, poi rivenduti a livello internazionale. Sono soprattut...
All’alba di un nuovo giorno. In malga, in montagna, in musica
Un’estate all’insegna di incontri speciali e suggestioni uniche quella del Trentino: dall’esperienza indimenticabile delle albe in malga o sulle Dolomiti, ai pomeriggi in musica nella cornice natur...
Energia: i conflitti si evitano con la cooperazione e l’innovazione
L’imperativo della crescita economica spinge gli Stati a una corsa per accaparrarsi le fonti di energia che, per ora, significa cercare e sfruttare i giacimenti di gas e di petrolio. Non si tratta...
Cina, grandi investimenti contro l’inquinamento
La Cina investirà 490 miliardi di dollari per lottare contro l’inquinamento di aria ed acqua. Si cerca di porre rimedio agli scempi ambientali dei decenni scorsi: si tenterà allora di ripopolare il...
Europa: “il carbone uccide due persone l’ora”
L’uso del carbone fossile è antichissimo. In Europa risale all’inizio del XII secolo, ma solo dopo la diffusione della macchina a vapore divenne fondamentale. Da allora tutto e niente è cambiato. C...
Russia: dove lo “sviluppo sostenibile” è fatto con le perdite di petrolio e diritti
Ogni anno, le industrie petrolifere russe riversano nell’ambiente oltre 30 milioni di barili di petrolio, equivalenti a sette disastri della Deepwater Horizon. Ci sono oltre 20 mila singoli inciden...
Pecoranera: una scelta di vita nella natura
In tempi di crisi economica l’unico settore che vede aumentare addetti e produzione è quello agricolo. Si ritorna alla terra, cercando una vita diversa. Devis Bonanni, ragazzo friulano alle soglie...
Firenze: “Terra Futura”, un segno di speranza
Nello scorso week-end, si è tenuta a Firenze la X edizione della manifestazione organizzata dalla “Fondazione Culturale Responsabilità Etica”, di cui sono sostenitori diversi enti ed associazioni,...
Coopi Lazio, carry on! Consumare meno ed esserne felici
Domenica prossima, a Roma, ultimo appuntamento del Corso sulla Decrescita Felice organizzato da COOPI Lazio. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il corso ha proposto una serie di momenti te...