www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
E se domani diventassimo tutti vegetariani?
Una reale opportunità per un mondo migliore o un gioco dell’assurdo? (Anna Molinari)
Vèstiti d’arancia!
Una fibra ecologica, naturale e innovativa: la proposta che parla al mondo dalla Sicilia al Trentino. (Anna Molinari)
Orti in città: la nuova arma dei romani contro degrado e cemento
“La zappa, il tridente, il rastrello ... e la terra che spesso t'infanga” cantava Rino Gaetano. Chi l'avrebbe mai detto che oggi quegli strumenti sarebbero tornati di moda perfino nelle metropoli?...
Interferenti endocrini: cosa sono e soprattutto cosa fanno?
Sostanze chimiche con proprietà di interferenza endocrina vengono utilizzate regolarmente in diversi settori industriali. Cosa sono e soprattutto cosa fanno? (Alessandro Graziadei)
Da Bruxelles gelata sulla Torino-Lione
Il Governo italiano sperava in un corposo intervento economico europeo per la Tav, ma secondo il presidente della Commissione trasporti del Parlamento Europeo Cramer è “poco probabile il cofinanzia...
Così ti disegno la sostenibilità
Matite che contengono semi, quaderni etici e molto altro: per una scuola all’insegna della consapevolezza. (Anna Molinari)
Chiapas: quattro passi nella selva a lezione di dignità
Esiste una via al turismo che non sia di impatto catastrofico sull’ambiente e sulle popolazioni locali? Il Chiapas, nel sud-est messicano, rappresenta in tal senso un caso esemplare. (Miche...
Donne e guerra fanno rima con terra
L’esperienza e la competenza di migliaia di donne al servizio di una lotta che farà vincere tutti: proteggere la terra e arginare la crisi alimentare. (Anna Molinari)
Goletta Verde: il petrolio off-shore è un buco nell’acqua!
La tappa cagliaritana di Goletta Verde è servita a rilanciare il tema delle estrazioni petrolifere in mare. Per i nautici ambientalisti “È ora di dire basta a questa inutile corsa al petrolio”...
Il sorriso di 40.000 persone
Un progetto di cooperazione in Casamance, Senegal: la costruzione di un ponte-diga desalinizzante che renderà coltivabili 100 milioni di mq. (Raoul Vecchio)