www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Api robot. Lo vogliamo così il nostro futuro?
Ricercatori di Harvard trovano la soluzione alla moria delle api. Idea superlativa, non fosse che... (Anna Molinari)
#WED2014: al via la maratona su Twitter
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente, principale veicolo dell’ONU per richiamare l’attenzione globale sulla sostenibilità ambientale, anche a colpi di tweet. (Miriam Rossi)
Accountability, smart cities e smart citizens
Al Festival dell’economia di Trento sono sfilati i big: Padoan, Renzi, Marchionne, Premi Nobel. Ma anche da incontri giudicati secondari si scopre che … (Fabio Pipinato)
“Le balene lo sanno”: la caccia non ha niente a che vedere con la scienza
In Antartide, la caccia alle balene per “motivi scientifici” è contraria alle norme e ai trattati internazionali. Lo ha stabilito la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che ha così sospeso...
Il volto della lotta al cambiamento climatico: Saño Naderev
Il capo della delegazione filippina a Cop 18 e Cop 19 è diventato una bandiera della coscienza ambientalista… (Alessandro Graziadei)
Italia: si può mercificare la natura?
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…)
Donne, lavoro e montagna? Assolutamente sì
Promosso dall’Accademia della Montagna della Provincia Autonoma di Trento un momento di incontro per parlare di donne e lavoro in ambiente alpino. (Anna Molinari)
Ecologia e turismo: il Laos la meta mondiale 2013
Può sembrare strano ma il Paese scelto dal Consiglio Europeo come migliore meta turistica per il 2013 è stato il Laos, forse lo Stato meno conosciuto del Sud Est Asiatico. I motivi di questa scelta...
La Sardegna degli abusi e delle mirabilie politiche finita sotto il fango
Il disastro della Sardegna ci parla di un’isola illusa dalla politica e da promesse di rinascita senza alcun concreto fondamento. Intanto il terreno franava e frana. Così avviene purtroppo anche in...
Alla fiera dell’e...ccellenza biologica regionale!
Si apre oggi a Bolzano la Fiera Biolife, occasione di incontro per più di 230 produttori bio italiani ed europei e momento di formazione su temi di attualità come la bioarchitettura, la biocosmesi...