www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...
Una vita spesa nell'impegno e nell'attivismo ecopacifista
Alessandro Marescotti e Laura Tussi intervistano Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l'Università IUAV di Venezia.
È il tempo delle Gabbie vuote?
È forse in atto un ripensamento etico del rapporto uomo – animale, una presa di coscienza collettiva sui diritti degli animali. (Alessandro Graziadei)
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...
Anacardo, un super alimento a rischio
Pregi e lati oscuri del nuovo protagonista delle nostre diete. (Anna Molinari)
Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...
Fotovoltaico: il megaimpianto a forma di Africa che sta accendendo il Rwanda
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
Tre killer si aggirano per l’Europa (e per l’Italia)
Se nel mondo si parla di 8 milioni di decessi prematuri, in Europa l’inquinamento atmosferico causa più di 400mila morti all’anno. (Alessandro Graziadei)
Quel “far west” legislativo in materia di pesticidi…
L’uso dei pesticidi negli ultimi tre decenni ha continuato a crescere nonostante la loro riconosciuta pericolosità. (Alessandro Graziadei)