www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I rifiuti si buttano sempre un po' più a Sud...
“La verità è che nella Terra dei fuochi se vai a bucare il terreno trovi roba”. (Alessandro Graziadei)
"Veleni” al Poligono di Quirra: una matassa che non si sbroglia
Più che lo spazio è la guerra a venire in mente quando si parla del Salto di Quirra. (Anna Toro)
Tu lo sai chi ti fa le scarpe?
In Cina nel solo 2014 sono state realizzate oltre 15,7 miliardi di paia di scarpe. Da chi e come? (Alessandro Graziadei)
Dalle miniere di carbone abbandonate energia (pulita) per la Scozia
In Scozia si pensa di mettere a frutto un particolare tipo di energia geotermica, quella legata alla cosiddetta “acqua delle miniere” (minewater). È tutt’altro che insolito trovare i rami so...
L’Europa delle foreste, la Polonia della deforestazione
Mentre l’Unione europea finanzia il programma di riforestazione della Fao la Polonia apre al taglio commerciale la sua foresta millenaria. (Alessandro Graziadei)
La Grecia e i suoi salvagente!
In Grecia precipita il reddito pro-capite e aumenta la povertà infantile, ma c’è chi “tiene a galla” migranti e isolani riutilizzando i salvagente. (Alessandro Graziadei)
L’Earth Overshoot Day e l’usura della Terra
Il prossimo 8 agosto avremo finito tutte le risorse che il nostro pianeta può rinnovare in un anno. E poi? (Alessandro Graziadei)
Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...