Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano

12 Febbraio 2015
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)

Politiche per l’Italia interna

10 Febbraio 2015
Come ci ha insegnato Fabrizio Barca, bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Con loro e con tanti altri vogliamo costruire una trama nuova, c...

L’industria chimica è ancora sulla “cattiva strada”

08 Febbraio 2015
Ognuno di noi ogni giorno consuma circa 3 etti di plastica. Raramente ci si domanda da dove arrivi e dove vada a finire… (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile: senza macchine o senza marciapiedi?

03 Febbraio 2015
Mentre Amburgo pensa ad eliminare le automobili nel giro di 20 anni a Londra, Washington, Auckland… si pensa alle “strade condivise”. (Alessandro Graziadei)

Il pianeta si nutre da solo

23 Gennaio 2015
Dalle campagne alle città, una mobilitazione contro Expo 2015 per “i territori che vogliamo”. (Anna Molinari)

Ti porto al ristorante… e cucino io!

16 Gennaio 2015
Una sfida imprenditoriale per condividere a tavola un gesto di solidarietà. (Anna Molinari)

L’Unesco premia la creatività

11 Gennaio 2015
Un’altra città italiana tra le più creative: investire sulla cultura paga. (Anna Molinari)

Mitigazione: I paesi industrializzati sotto esame

17 Dicembre 2014
Al via una piattaforma per favorire trasparenza nelle azioni di riduzione delle emissioni. (Elisa Calliari)

Salvare l'economia in bicicletta

14 Dicembre 2014
Molte sono le opportunità economiche legate al settore della bicicletta, ma investimenti e incentivi fiscali sono necessari per invogliare nuovi cittadini su due ruote.  (Valentina Pavarott...

Il filo verde delle bioresistenze

13 Dicembre 2014
Esperienze di cittadinanza attiva attraverso e oltre il “bio” (Anna Molinari)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat