www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giornata dell’Albero 2013: per “affondare le radici dell’inclusione nei territori”
“Affondare le radici dell’inclusione nei territori”. È quello che Legambiente vuole provare a fare quest’anno in occasione della Giornata dell’Albero 2013, giovedì 21 novembre. “Dedicheremo la mess...
Arte, ingegno e collettività: la creatività condivisa salverà il mondo?
Dagli Stati Uniti al Cile alle Canarie l’applicazione positiva delle nuove tecnologie al servizio delle energie rinnovabili e della salvaguardia del Pianeta dimostra l’importanza fondamentale dell’...
La Norvegia dice no al petrolio offshore. E l’Italia?
In Norvegia la leader del Partito conservatore Erna Solberg ha annunciato che non consentirà la ricerca petrolifera nel mare delle isole Lofoten e nell’Artico norvegese. L’area delle Lofoten era pr...
Obama alla prova dell’oleodotto
Dalle sabbie bituminose dell’Alberta in Canada sta per partire un grande oleodotto che, attraverso gli Stati Uniti, dovrebbe arrivare alle raffinerie texane affacciate sul Golfo del Messico. Si tra...
Sviluppo urbano, 10 consigli per progettare la sostenibilità
Architettura e sviluppo, ingegneria e sostenibilità: binomi possibili per gli spazi urbani? La strategia è coinvolgere le comunità nella pianificazione urbana ed utilizzare la tecnologia per lo svi...
“Progetto Eleonora”? No, grazie!
Estate, vacanza nella Penisola del Sinis, sulla costa occidentale della Sardegna. Cosa ci fanno in un luogo bellissimo, comitati di cittadini in piena attività? Si oppongono al “Progetto Eleonora”,...
Italia: la ricetta per ripulire l’aria si chiama mobilità sostenibile
Mercoledì 4 settembre si è tenuto a Milano il vertice convocato dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando per concordare con le regioni del Nord Italia una comune strategia antismog per il bacino p...
Piante in bottiglia e un giardino sottovetro
Il terrarium, o bottle garden, è un giardino in miniatura contenuto in recipienti e contenitori di vetro. Può avere diverse dimensioni e può essere costruito, con un po’ di pazienza,...
Earth Overshoot Day: esaurito il budget annuale della Terra
Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere. È quello che abbiamo con la Terra. Ogni anno l’Earth overshoot day, cioè il giorno in cui cominciamo...
Italia: la spiaggia più bella sei tu…
Abusivismo, mancanza di depuratori e rifiuti. Ma anche paesaggi indimenticabili, ecosistemi incontaminati e rifugi di biodiversità affacciati sul Mediterraneo. Parliamo dell’Italia e questa volta d...