Mani Tese: il rischio di sfruttamento dei minori

Stampa

Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica. Mani Tese ribadisce che l'impegno a favore dei nuovi orfani del Sud-est asiatico deve essere portato avanti affidandosi alle organizzazioni locali, promuovendo il sostegno e la crescita delle intere comunità in cui i bambini vivono.

Mani Tese, forte dei suoi 40 anni di esperienza di lavoro in India, sente il dovere di far sentire la voce di chi lavora sul campo a favore dell'infanzia: "E' necessario tornare al più presto alla normalità", dice Paul Baskar, direttore di Peace Trust, una ONG indiana che Mani tese da anni sostiene in progetti volti all'eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile "Nell'area costiera del Tamil Nadu, dove operiamo, ci sono molti bambini - continua Baskar - i cui genitori sono stati portati via dall'acqua. Ora si trovano nei campi allestiti per i profughi, ma bisogna organizzare al più presto per loro un'alternativa. Una casa, in cui offrire loro un sostegno psicologico e poter ritrovare un ambiente sereno per dimenticare quanto hanno vissuto in questi giorni."

Peace Trust ha attivato una rete di comunicazione e di informazione, attraverso la radio, per denunciare il rischio dell'abuso sulla libertà dei minori. È fondamentale fornire a queste realtà le risorse necessarie affinché possano organizzare le proprie attività, e far sì che il maggior numero possibile di minori sia assistito in modo adeguato, salvaguardandone l'incolumità fisica e psicologica, per quanto possibile dopo un dramma delle dimensioni di quello vissuto.

Tra le azioni immediate, individuate come prioritarie da Peace Trust e che Mani Tese intende sostenere: 1. l'identificazione dei minori vittime; 2. l'assistenza psicologia e sanitaria; 3. azioni rivolte all'ospitalità dei bambini.

Peace Trust vuole istituire una struttura residenziale per accogliere i bambini orfani dei distretti di Nagapattinam e Caddalore, che potranno all'interno della stessa Special Home riprendere al più presto a frequentare la scuola.

Per sostenere, con Mani Tese, i progetti di Peace Trust:

C.C.P. 291278, intestato a Mani Tese, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano.

Conto Corrente Bancario n° 40, Banca Popolare Etica, CAB 12100, ABI 05018, CIN X.

Per versamenti con carta di credito, telefonare al numero verde 800-552456.

Indicare nella causale: Emergenza Maremoto India, progetto n° 2060.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene