Aiuti: sei Ong insieme per gli sfollati del maremoto

Stampa

Tempismo ed efficacia sono gli obiettivi concreti e immediati dei soccorsi alle vittime del maremoto nel Sud Est asiatico. Per conseguirli, sei tra le più grandi organizzazioni non governative (ONG) italiane - CESVI, CISP, COOPI, COSV, INTERSOS e MOVIMONDO - stanno coordinando le loro attività, in modo da garantire il massimo del risultato ed eliminare i rischi di sovrapposizione o di "vuoti" nei soccorsi. Questo coordinamento ha anche lo scopo di garantire il buon utilizzo delle risorse che i cittadini italiani affidano, in segno di solidarietà, a queste sei ONG italiane.

Le sei ONG (che dispongono di proprio personale anche in India) stanno svolgendo un'operazione congiunta in Sri Lanka dove, in collaborazione con le autorità locali e le altre entità italiane e internazionali presenti nel Paese, hanno messo a punto il piano di distribuzione degli aiuti arrivati a Colombo il 4 gennaio 2005 con un volo speciale, predisposto in collaborazione con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri (MAE) e il Programma Alimentare Mondiale (PAM). In particolare, il cargo contiene kit di prima emergenza sanitaria, apparecchi per la purificazione dell'acqua, tende da campo, taniche per acqua, coperte, utensili per la cucina familiare, container per la distribuzione di acqua potabile alle comunità, generatori di energia elettrica.

A Colombo - capitale dello Sri Lanka, - è già aperta la base logistica completa di magazzino. Nel Distretto di Trincomalee, area di Muutur, sono state avviate le prime distribuzioni a favore di 20.000 sfollati ospitati momentaneamente in centri di accoglienza provvisori (templi e scuole risparmiati dalle acque); gli sfollati sono in parte tamil e in parte cingalesi: il delicato processo di pace in corso nel Paese troverà anche un valido supporto nell'equità e imparzialità delle distribuzioni dei generi di prima necessità svolte dalle sei ONG. Queste stanno inoltre preparando l'invio di esperti medici e idrici che daranno risposta alle necessità più urgenti.

Contemporaneamente, le sei ONG italiane stanno verificando la fattibilità di altre azioni puntuali di prima necessità nei settori socio sanitario (prevenzione di possibili epidemie), logistico e nella tutela dei bambini e degli adolescenti. Nelle settimane successive procederanno alla definizione di progetti di medio e lungo termine orientati al rientro delle popolazioni ai propri luoghi di origine, alla ricostruzione e alla riattivazione produttiva, soprattutto nel settore agro-alimentare.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene