
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Immigrazione: Acli e sindacati protestano contro la circolare Manganelli
Acli, Cgil, Cisl e Uil esprimono perplessità in merito alla circolare, a firma del Capo della Polizia Manganelli, relativa all'esclusione dall'emersione da lavoro irregolare dei lavoratori stranie...
Unhcr: "l'invasione di richiedenti asilo nei Paesi più ricchi è un falso mito"
“L’idea secondo la quale c’è un’invasione di richiedenti asilo nei paesi più ricchi va smitizzata. Nonostante quanto affermano alcuni populisti, i nostri dati ci indicano che i numeri sono rimasti...
Amnesty: il comune di Roma riveda il piano di sgomberi forzati dei Rom
Amnesty International ha chiesto alle autorità italiane di riesaminare un controverso piano abitativo che ha causato lo sgombero forzato di centinaia di Rom e che spiana la strada allo sgombero di...
Italia: Primo marzo, dal nord al sud migranti e italiani si sono fermati
Gli immigrati d'Italia si sono fermati per un giorno e con loro tantissimi italiani. Con il simbolico lancio di palloncini gialli nei cieli di oltre 60 città, il primo marzo ha preso il primo "...
Primo Marzo: lo 'sciopero degli immigrati' inaugura la 'primavera antirazzista'
"Vogliamo stimolare una riflessione seria su cosa davvero accadrebbe se i milioni di immigrati che vivono e lavorano in Europa decidessero di incrociare le braccia o andare via". E' l'obi...
Diritti umani: dall'Onu 92 richieste all'Italia, tutela dei migranti e lotta al razzismo
Tutelare i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e delle minoranze rom e sinti; migliorare la condizione dei detenuti, accrescere la lotta alla discriminazione e al razzismo e, soprattutto, d...
Diritti umani: oggi l'Italia all'esame del Consiglio dell'Onu, le richieste di Amnesty
Modificare le disposizioni del "pacchetto sicurezza" e sugli sgomberi forzati, assicurare i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati, ma anche rispetto delle Convenzion...
Gruppo Abele, Cnca, Libera: la Carta di Terni per un nuovo welfare
Diritto al lavoro, alla casa e alla salute, ma anche diritti negati ai giovani, ai carcerati e ai migranti sono i temi della "Carta di Terni per un nuovo welfare" che Gruppo Abele, Cnca e...
Immigrazione: dure critiche di Acli e Migrantes al 'permesso di soggiorno a punti'
"Più che un permesso a punti, un percorso a ostacoli". Così il presidente delle Acli, Andrea Olivero, commenta l'annuncio dell'imminente istituzione dei Ministri dell'Interno e del Lavoro...
Acli: immigrati vere vittime, troppa tolleranza dello sfruttamento illegale del lavoro
"Il problema dell'Italia non sono gli immigrati, ma i mali antichi del nostro Paese: l'illegalità, il lavoro nero, la malavita organizzata, l'assenza dello Stato in ampi territori della Peniso...






