
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Non venite in Gran Bretagna!”
Proposta “sciocc” dal governo britannico: per disincentivare l’afflusso degli immigrati nel Paese si sta valutando la possibilità di lanciare una campagna negativa per inculcare in chi vorrebbe tra...
L’Italia dei profughi: quando dall’emergenza all’accoglienza?
Il Governo italiano ha deciso di prorogare l’accoglienza per i profughi della cosiddetta emergenza nord Africa fino al 28 febbraio. Quella del Governo, per il Progetto Meltingpot Europa, è una solu...
Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...
Grecia, quando si innalzano nuovi muri
Anche la Grecia ha il suo muro, una barriera di 11km alta 4 metri situata lungo il confine con la Turchia. Obiettivo: fermare l’immigrazione clandestina su una delle rotte più utilizzate per entrar...
Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l'esempio e la concede
Sono oltre un milione i minori, figli di immigrati, che vivono in Italia o che sono nati proprio nel nostro Paese. La scelta del Consiglio Comunale del capoluogo piemontese con 25 voti a favore, 10...
Migranti, rifugiati, profughi: persone, non fantasmi
Il 18 dicembre è stata celebrata la giornata internazionale dei migranti, una data significativa per ricordare quanti varcano mari e confini per fuggire alla guerra o alla dittatura oppure per migl...
Dossier Caritas 2012: migranti come persone, non numeri
Lo scorso 30 ottobre la Caritas ha presentato il XXII Rapporto sull’immigrazione. Chiara fin dal titolo scelto per l’evento – Non sono numeri – la volontà di sottolineare come sia necessario andare...
Israele: “Possiamo decidere unilateralmente chi può entrare nel Paese”
Paese che vai, usanza che trovi, spesso a scapito del diritto internazionale. Dopo le documentate difficoltà dei migranti arrivati in Italia dalla Libia nell’ottenere lo status di rifugiato per l’a...
Rifugiati, quando l’accoglienza funziona
A fine dicembre si concluderà il piano di emergenza in favore dei rifugiati provenienti da Tunisia e Libia. È in gioco non soltanto il destino di 18 mila persone ma anche il patrimonio di progetti...
Regionalismo, migrazioni, identità: 3 sfide per l’Europa
In Europa il regionalismo, cioè l’idea di rafforzare in ambito politico e istituzionale le autonomie locali, è come un fiume carsico: affiora impetuoso e travolgente, portando in superficie energie...






