
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Firenze: uccisi due senegalesi, “è violenza razzista”
“È sempre più urgente l’impegno di tutte le Autorità politiche e della società civile per contrastare sul nascere ogni forma di intolleranza e riaffermare la tradizione di apertura e di solidarietà...
Amnesty: le autorità in Spagna condonano la discriminazione
"Le autorità spagnole devono interrompere la pratica dei controlli selettivi d'identità da parte della polizia sulla base delle caratteristiche etniche o razziali delle persone". Lo chied...
Raid contro i Rom a Torino: giornalismo e ipocrisia
Per lo meno La Stampa si è scusata pubblicamente. Riferendo della violenza sessuale (poi risultata del tutto inventata) denunciata da una ragazza sedicenne a Torino, il quotidiano aveva tito...
Caritas-Migrantes: “L’Italia è più giovane e ricca grazie agli immigrati”
“L’Italia è soggetta a un crescente processo di invecchiamento, rispetto al quale l’immigrazione costituisce un rimedio che, seppure parziale, sarà indispensabile anche negli anni a venire”. Lo aff...
Libia: appelli per liberare i giornalisti italiani e proteggere gli immigrati
Apprensione in Italia per la sorte dei quattro giornalisti sequestrati da un gruppo di lealisti a Gheddafi in Libia. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano segue la vicenda minuto per m...
Manovra finanziaria: regolarizzare i lavoratori migranti porta 3 miliardi di euro l’anno
"C’è un tesoretto sfuggito a Tremonti, vale tre miliardi l’anno e potrebbe aiutare l’Italia a uscire dalla crisi. Basterebbe una norma di poche righe, inserita nella manovra, che preveda la re...
Italia: ai migranti la possibilità di un ritorno volontario e assistito nei paesi d’origine
Dopo esserci occupati di Frontex e dei costi dei rimpatri coercitivi, oggi trattiamo del programma di Ritorno Volontario Assistito (Rva) che, sostenuto dall’UE, dal ministero dell’Interno, dalle Re...
Italia: un paese per migranti?
Italia, un paese per migranti? Così sembra, perché se il recente “clik day” ha evidenziato nonostante la crisi una grande richiesta di manodopera straniera nei più diversi settori economici, oggi a...
Italia: troppi giovani disoccupati, pochi stranieri regolarizzati
Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia a dicembre è salito al 29% dal 28,9% di novembre, segnando così un nuovo record. Si tratta del livello più alto dal gennaio del 2004. Ha comunicarlo è...
Save the Children: 2010 anno nero per l’integrazione dei minori stranieri in Italia
Mentre cresce la presenza di bambini e adolescenti stranieri residenti nel nostro paese (sono 932mila di cui 572mila nati in Italia) si restringono le maglie dell’accoglienza e dell’inclusione. &qu...






