Migrazioni

La scheda

Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.

Leggi tutta la scheda »
Migrationen.pdf 151,12 kB

Notizie

Italia: la Rai trasmetterà il Sangue Verde

15 Settembre 2010
Mercoledì 15 settembre, a pochi giorni dalla presentazione alla 67^ Mostra del Cinema di Venezia, Rai Tre trasmetterà il documentario Il sangue verde, patrocinato dalla Sezione Italiana di A...

Messico: in fuga verso gli Stati Uniti

03 Settembre 2010
Sono circa 300 mila le persone che ogni anno attraversano il Messico con la speranza di iniziare una nuova vita negli Stati Uniti. Migliore e lontana dalla povertà, è l'auspicio, mentre troppe volt...

Amnesty: "l'Italia inserisca i diritti umani nei colloqui con Gheddafi"

30 Agosto 2010
In occasione della visita in Italia del leader libico Mu'ammar Gheddafi, la Sezione italiana di Amnesty International ha scritto al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, chiedendo di inserir...

Sinodo Valdese: diritti civili al centro, oggi sulla benedizione alle coppie omosessuali

26 Agosto 2010
Sta entrando nel vivo il dibattito sui temi più rilevanti nel Sinodo annuale delle Chiese Valdese e Metodista in corso a Torre Pellice. Oltre alle questioni collegate a diversi diritti civili e agl...

Onu: le politiche europee espongono i migranti a clandestinità e sfruttamento

24 Agosto 2010
“L’Europa adotta politiche sempre più restrittive che costringono i migranti alla clandestinità, esponendoli così al rischio di uno sfruttamento senza limiti”. Lo ha dichiarato all'agenzia Misna Gu...

Nawang, con un paese nel cuore

24 Agosto 2010
Nawang è un uomo tranquillo, non particolarmente loquace, ma molto disponibile e gentile. Il suo sangue è tibetano, ma è nato in India dove ha vissuto per ben 37 anni prima di salire su un aereo pe...

Immigrazione: genocidio in mare e nel deserto

13 Agosto 2010
Più di 200 emigrati, molti dei quali fuggiti dall'Eritrea per motivi politici, che volendo raggiungere l'Europa sono stati respinti e rinchiusi prima in un campo di detenzione e poi rilasciati in m...

Italia: mobilitazione per i profughi eritrei detenuti in Libia

07 Luglio 2010
Amnesty International ha lanciato nei giorni scorsi un'appello urgente per chiedere al governo della Libia di non rimpatriare in Eritrea un gruppo di oltre 250 profughi eritrei che si trovano attua...

Friuli V. Giulia: cancellato il limite di residenza per l’accesso al welfare regionale

06 Luglio 2010
Il Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia ha cancellato la norma ch poneva un limite di 36 mesi di residenza per l’accesso al welfare regionale da parte dei cittadini comunitari residenti in reg...

Caritas: "Respingimenti deprecabili, non regna la pace nel Mediterraneo"

19 Giugno 2010
In occasione della 'Giornata mondiale del Rifugiato', il presidente della Commissione giuridica della CEI e vescovo di Mazara del Vallo, mons. Domenico Mogavero, ha definito "deprecabili"...

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie