
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nella bolgia infernale dei Cie
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...
Italia: i costi disumani del contrasto all’immigrazione irregolare
Oltre all’incalcolabile costo morale, secondo il dossier “Costi disumani” presentato il 30 maggio dall’associazione Lunaria, ammontano ad almeno 1 miliardo e 668 milioni di euro le risorse nazional...
Sudan: è ancora emergenza nel Darfur
Riprende forte lo scontro tra governativi e ribelli nel Darfur e i civili pagano il prezzo piu’ alto. Centinaia di migliaia gli sfollati dallo scorso gennaio (Rita Plantera).
Rapporto Amnesty 2013: un mondo ostile a rifugiati e migranti
La mancanza d’azione a livello globale in favore dei diritti umani sta rendendo il mondo sempre più pericoloso per i rifugiati e i migranti. Dall’America all’estremo oriente fino all’Italia i dirit...
Kyenge, una differenza contro le differenze
Una delle novità più significative del nuovo governo di Enrico Letta è senza dubbio la presenza di donne determinate e competenti, tra cui spicca il nome di Cécile Kyenge Kashetu, medico oculista d...
Emigrazione al contrario: i portoghesi fuggono in Africa
La crisi economica sta modificando la direzione degli spostamenti delle persone che cercano di migliorare la loro condizione. Un nuovo tipo di emigrazione interessa l’Italia e molti altri paesi eur...
Liberazione e immigrazione, la sfida della cittadinanza
Oggi è il 25 aprile e di nuovo festeggiamo la Liberazione. Ma in un contesto politico molto difficile. Occorre però guardare ai problemi del futuro (che possono essere tramutati in occasioni di cre...
Marzo 2013: fine dell’emergenza Nord Africa?
Abbiamo parlato molte volte dell’“emergenza” rifugiati in Italia, da quando nel febbraio di due anni fa gli sconvolgimenti politici in Nord Africa causarono l’arrivo nel nostro paese di circa 30 mi...
Una giornata senza di noi (gli immigrati)
Siamo giunti alla quarta edizione della giornata di mobilitazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza dei migranti nella nostra società. “Senza di noi”, senza gli...
Capodanno cinese: 100 milioni di persone in viaggio
Come ogni anno in occasione del Capodanno cinese (che nel 2013 cade il 10 febbraio), milioni di persone ritornano a casa, in una migrazione di massa da oriente a occidente, dal mare all’entroterra,...






